Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] (di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Cusano, E.S. Piccolomini (Pio II) esprimono bene una delle contemporanea, da Raffaello – nella sua lettera a Leone X – a G. Vasari, che ne traccia un percorso ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ripartì da Roma per Mantova, appena sanato dalle ferite. E di là, dopo 90), IX, Sull'epistolario (nn.i 391-7), e X, Sui rapporti con la pittura (nn.i 398-436). contributi di Pompeo Molmenti per Venezia e di Pio Paschini per Roma. Ora si citi, per vari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il ancora il Marciano gr. 313 del sec. X, con l'Almagesto, ritenuto copia diretta dell' dopo la sua morte da Alberto Pio di Carpi e oggi si conserva quasi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] :
Voi udiste dell’imperatore pio, quello che splendette su comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse Gäbrä Mäsqäl, II, pp. 623-624.
73 Rufin., hist. X 9-10; Ath., apol. Const. 29-31; la presenza di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , prete titolato della chiesa di San Marcuola a Venezia, il quale dall'accusa di eresia, con cui Pio V l'aveva colpito, Bartolomeo 11] G. P. GIUSSANI, op. cit., p. 351.
[12] X. M. LE BACHELET, Bellarmin avant son cardinalat (1542-1598), Paris 1911, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] storia dello spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe stato pur possibile dar carestia del 1764, non servirono le intenzioni di Pio VI di occuparsi di dogane e di porti, la Sardaigne, Paris, Levrault, an x (1802), in due volumi, e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] da una parte, quello kieviano (secoli X-XII), dall’altra, quello della dominazione per aver fondato anch’egli una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale dell’Impero. Le sorti il Discorso encomiastico sul pio Gran principe Boris Aleksandrovič ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] pasce oves meas detto da Cristo a san Pietro è contenuto tutto quello che Dio (cfr. anche Dante, Mon., II, x, 1-3); ma egli non sembra Barbarossa».
Roma, maggio 1968
[1] In Miscellanea Pio Paschini. Studi di Storia Ecclesiastica, «Lateranum», N. ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] tipo di Cataio:maio ('maggio'):coraio («coraggio», 'cuore') a x 14; altri arcaismi, come sostantivi con desinenza in -ieri, di era riconosciuta anche da Pio II, è l'unico Ercole già duca, con le chiavi di San Pietro al palo: il terminus post quem è ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] alcune elegie latine e una lettera a Caterina Pio, madre di Alberto e Lionello, sull'educazione dedica delle opere di Poliziano a Sanuto, il quale glielo avrebbe suggerito, l'elezione al soglio pontificio di Leone X, in un senso che lascia pensare, ...
Leggi Tutto