LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] ritirò nella sua villa di Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi mesi della Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, PioX, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e di sentimento per i "Sepolcri"; e Angelo Piò (1690-1769), fecondissimo e facile modellatore. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tutta evidenza, nelle lotte impegnate tra i figli di Ludovico il Pio per ripartirsi l'impero. Per la prima volta nell'833 la di Reichenau avevano lavorato nel convento di San Gallo; verso la fine del sec. X la cattedrale sull'isola di Reichenau era ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da Filippo II e sostenuta de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito come la più grande ) e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battaglia di Liegnitz (1241), ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] : sovranità però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, Mozac, al museo dei tessuti di Lione, sec. X, e di Bamberga, sec. XI). Anche l' la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] verso la metà del sec. IV d. C. (Him., Orat., X, 3), ma una testimonianza dei primissimi anni del sec. V d. 'agoranomo Erode Attico all'imperatore Antonino Pio ('Αρχ. δελτ., 1888, p. atto è firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi eloquentia abbiamo l'edizione critica di Pio Rajna (Firenze 1896), e nuove ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e francescani (Liberato da Wies, Michele Pio da Zerba e Samuele da Beano) ; C. Conti-Rossini, Aethiopica, in Riv. studi orient., X, p. 481; id., Gad e il dio Luna in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e furono poi soppressi da Antonino Pio, per essere ripristinati al tempo di al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti ...
Leggi Tutto