Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] rappresenta mentre abbattono il loro drago (san Marcello a Parigi, san Clemente a Metz, ecc.). Più le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Francesco Piccolomini, poi papa Pio III, al C., preso del C. al f. 351v (Kristeller, II, p. 74); 6) San Severino, Bibl. com., 181 (cl. III), f. 134, cons. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 398-400; G. Ermini, Storia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Comune indipendente, dalle origini nel sec. X alla sua dedizione ad Emanuele Filiberto. la missione a Gaeta presso Pio IX, prevedendo l'impossibilità di ministro di Stato. Anche la Repubblica di San Marino gli diede la cittadinanza e il titolo ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1945 fondò, insieme con Pio Fedele, il settimanale Meridiano nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte LXXIX (1981), pp. 315-326; M. Caravale, in Quaderni fiorentini, X (1981), pp. 531-549; C. Ghisalberti, in Annuario dell'univ. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' siècle, III, Paris 1882, p. 42; X. Barbier de Montault, Le cardinal d'E. bienfaiteur ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] regionale sardo di Cuglieri, istituito da Pio XI nel 1927 e affidato ai gesuiti pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, gli consentì finalmente ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] positiva, s. 4, IX (1967), pp. 366 s.; G. Delitala, F. A., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. s., X (1967), pp. 747-750; G. Grosso, F. A., in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, CII (1967-68 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Primeggia fra tutti al-Masudi di Baghdād (sec. X), che visitò la Persia, l'India (circa 916), il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo In Ayodhyā, capitale dei Kosala, regna il pio e giusto Daśaratha della progenie di Ikṣvāku. Nella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1852 venivano conclusi gli accordi, che permettevano a Pio IX di ricostituire la gerarchia, con il breve la maestosa chiesa di San Nicola a Deventer (sec. XII), la chiesa principale di Maastricht, dedicata a San Servazio (sec. X-1240), nonché nella ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Ripresa bizantina. - Alla metà del sec. X l'impero d'oriente ebbe un risveglio di . Ma intanto, sotto l'impulso del papa Pio V, veniva formata la grande lega cristiana, allorché la flotta inglese bombardò Beirut e San Giovanni d'Acri e bloccò le coste ...
Leggi Tutto