GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] un servizio postale Sydney-Auckland-San Francisco, a destinazione finale gerarchia regolare fu ristabilita da Pio IX nel 1850. La varato nel 1926, assai simile ai 15 tipo O, P, R; 1 tipo X, varato nel 1923, da 2500-3600 tonn. 19,5/9 nodi, armato con ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] verso la metà del sec. IV d. C. (Him., Orat., X, 3), ma una testimonianza dei primissimi anni del sec. V d. 'agoranomo Erode Attico all'imperatore Antonino Pio ('Αρχ. δελτ., 1888, p. atto è firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi eloquentia abbiamo l'edizione critica di Pio Rajna (Firenze 1896), e nuove ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e francescani (Liberato da Wies, Michele Pio da Zerba e Samuele da Beano) ; C. Conti-Rossini, Aethiopica, in Riv. studi orient., X, p. 481; id., Gad e il dio Luna in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e furono poi soppressi da Antonino Pio, per essere ripristinati al tempo di al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e australe nelle recenti esplorazioni, in Atti d. X Congresso geografico italiano, Milano 1927; S. nel Chile rimonta al sec. XVI. Pio IV creò la diocesi di Santiago (1561 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di papa Clemente V, alcune Bullae di Pio II (1461), un'altra Biblia latina 31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] all'Altis di Olimpia v'è testimonianza in Pind., Olymp. X, 55 (cfr. anche scolî ai versi 55 e 57).
Silvio Piccolomini, il futuro Pio II, a Federico III: a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio ( ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Per la parte ecclesiastica il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. Saroïhandy, Das Catalanische ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui tra evangelizzazione e colonizzazione. Pio XI ha condannato gli eccessi droit privé, in ‟Revue internationale de droit comparé", 1958, X, pp. 277-297.
Louis-Baudouin, J., The impact ...
Leggi Tutto