CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] candidato nei collegi di San Giovanni in Persiceto (Bologna e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII la storia dal mov. sociale cattolico in Italia, X (1975), pp. 85-127; G. Venturi, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. zu Troppau, in Kunst und Kunsthandwerk, X (1907), p. 535; F. Gregorovius 265; A. M. Clark, The Portraits of Artists Drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 15, n. 60; ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] a San Benigno Canavese, il 20, 21 e 22 giugno 1752. A San Benigno egli Nel 1782 il D. andò incontro a Pio VI, reduce da Vienna, e lo Picot, Memorie per servire alla storia eccl. del sec. decimottavo, X, Foligno 1827, pp. 56 s.; G. B. Semeria, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era di Cosimo I de' Medici. Inventario X: 1558-1561. Mediceo del principato, a I primi anni del cardinalato durante i pontificati di Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] papa e tutti i conoscenti. Da Pio VI pare che riuscisse ad ottenere nel nell'epistolario contenuto nel vol. X delle Opere, e i manoscritti . delle Opere, pp. 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. d. loro ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] partecipò alla decorazione dell'appartamento di Pio V in Vaticano, dove, in la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro ; B. Molajoli, Appunti su A. L., in Rassegna marchigiana, X (1932), pp. 219-238; F. Zeri, Pittura e Controriforma ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] convento) di S. Croce voluto da Pio V a Bosco Marengo, vicino ad Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 136-145; , Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il corteo papale che si concluse con la morte di Pio II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu doveva riscuotere da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Latini, classe X, 106 [3726]: Kristeller, II, p. 231), ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] prima a Bologna (1799-1800), quindi a San Severino Marche e, dal maggio 1801, a le armi, rivolti a Carlo X, la disapprovazione della scelta papale conclusione delle trattative per il concordato con la Russia che Pio IX affidò al L. e a G. Corboli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe dedicato il scrisse al conte Alberto Pio di Carpi per tentare (1894); B.M. Biermann, A. G.: Bischof von San Domingo, in Neue Zeitschrift für Missions- und Religionswissenschaft, 1950 ...
Leggi Tutto