BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] musicati da lui (Sant'Ermenegildo principe delle Spagne, San Casimiro principe di Polonia e Sant'Atanasio vescovo d' . Dorica, X (1939), 9, p. 352;L. De Angelis, Musiche manoscritte ined. dei secc. XVI-XVII dell'Arch. del Pio Sodalizio dei ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] sappiamo solo da un documento di Ludovico il Pio, precedente all'824, che egli aveva concesso Tellenbach ha reso noto che nei documenti di San Gallo dal 790 all'817 compare un "Chadaloh Archiv für Kunde österreichischer Geschichte, X(1853), pp. 25 s., ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] dei Lincei. Costretto ad abbandonare l'Italia, riparò a San Paolo del Brasile, nella cui università organizzò e diresse, Lincei, cl. di scienze fisiche matem. e natur., s. 6, X [1929], pp. 389-392). Ancora, a testimonianza della varietà dei problemi ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] giustizia. L'atto venne anche confermato da Ludovico il Pio nell'814 in un diploma che assegnava alla Novalesa , Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XII), Torino 1966, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] di Caserta), nel sec. X documentato come dipendente dall' la conferma all'imperatore Ludovico il Pio, così come fece anche per una pp. 93-103; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di San Vincenzo al Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] la richiesta da parte del pio re dell'Armenia minore Aitone Wadding, Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263 n. X, 328-329 nn. I-II, 348 n. XLII; Angelo Clareno, Cronicon di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San Leo 1982, p. 59, n. ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] dei festeggiamenti in onore del cardinale Piccolomini divenuto papa Pio III; e infine vari "ornamenti" non meglio definiti di papa Leone X che lo elesse "maestro ed operaio del modello di legname della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] festeggiamenti per l’elezione di Pio IX e al clima liberaleggiante è suddiviso in due archivi: Serra San Quirico (Ancona), Archivio famiglia Pianesi dimenticato, in Picenum. Rivista marchigiana illustrata mensile, X (1913), 7-9, pp. 266 s.; D ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] da Pio V (1566-1572). Ippolito fu insignito dal padre della signoria di San Lorenzo in (1327-1412), I. de' Medici (1511-1535), G. F. D. (1535-1578), in Urbinum, X (1936), 2-3, pp. 1720; Id., Memorie eccles. di Urbino, I, Urbino 1938, pp. 34 ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] lettere ed arti di Padova e nel 1786 Pio VI lo nominò cameriere d'onore extra Urbem tesi sostenute dal parroco di Villongo San Filastro, G.A. Cornaro ( A. Mazzi, Corografia bergomense nei secoli VIII, IX e X, Bergamo 1880, p. VI; Id., I martiri della ...
Leggi Tutto