BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però non fu mai terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico, Monterotondo Mazartin et ses démélées avec le Pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, passim; L. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] il 20 settembre 1458 fu ordinato da Pio II arcivescovo di Siponto (Archivio segreto Vaticano 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il Stato di Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dei quali raffigurante la statua di Innocenzo X Pamphili fatta da A. Algardi per raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le 260; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte..., ibid., X (1883), pp. 556-81, 611-21, 627-31, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] sotto la protezione del pio Luigi IX. L'impresa Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Lo zio paterno Fabrizio fu vescovo di San Marco in Calabria (1562-66), mentre l nel 1564, durante il pontificato di Pio IV, con la nomina a 146, 165, 185, 197; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 547-553, 660; G. Battelli, I registri ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] [1790], p. 168; VII [1792], pp. 44, 188; VIII [1793], p. 98, X [1795], p. 16; XI [1796], p. 52; XII [1797], p. 18; XIII [ nel coro. Nel 1795 fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve del 24 aprile in cui sono ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di lo invitava a rientrare a Roma.
Leone X gli riservò la migliore accoglienza e l' e il 1524 il B. si fece costruire a San Giusto un sontuoso palazzo che fece affrescare e decorare ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] X, e la cura del collocamento del sepolcro di Manfredo Pio. La tavola, firmata e datata ("Alberto Pio -19; I. Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul Panaro, San Felice sul Panaro 1981; Restauri al patrimonio artistico comunale (catal.), ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] vescovo di San Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata sempre a San Luis; dopo la morte dell'Eroli, dai figli Pio e Silvio. Presso la Galleria comunale d'arte 204-207, 289; Roma, Arch. del Governatorato, Rip. X, 1932, tit. 15 b. 84 f. 5, Arazzi ...
Leggi Tutto