BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] del 4 febbr. 1459 in onore del papa Pio II, in cui riuscì vincitore, del 24 , "con autorità che li detti X possano disponere de ogni facultà dei maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo dei ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] l'incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale l' Comune di Perugia nel 1439. Solo nel 1777 Pio VI riconobbe il culto del beato Egidio. Tra il Celano, Vita prima s. Francisci, in Anal. francisc., X, ad Claras Aquas 1926-1941, pp. 21, 24; ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola Renaissance à Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 18, 31, 61; O. Dito ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1483 al 1499 e fu archiatra di Leone X.
Il 2 ott. 1499 fu nominato vescovo era già concluso anche il breve pontificato di Pio III. Arrivato a Roma solo da pochi giorni di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s.; S ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] qui ottenne di essere ricevuto da Pio IX, ma uscì amareggiato dall' per il collegio di Borgo San Lorenzo) riteneva addirittura che Nobili-S. Camerani, Bologna-Roma 1940-59, II-III, V, VIII, X, ad Ind.; B. Maracchi Bigiarelli, Lettere di N. C. a L. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152, 164, 231 , pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] partecipare alla Lega santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni 1575 aveva acquistato la giurisdizione di San Floriano del Collio, vicino a pergamene degli Strassoldo di Gorizia, in Studi goriziani, X (1934), pp. 93 s., 104, 106 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, Rebiba tra i cardinali favoriti dal nuovo papa Pio V. Nell'autunno del 1567 era di , 699, 701; II, pp. LXX, 34, 112, 125, 128, 352, 465, 541; X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica di San Quintino dell'agosto 1557. L'E. al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l' W. Friedensburg, Vergeriana 1534-1550, in Archiv für Reformationsgeschichte, X (1912), pp. 78 s., 95; L. von ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dopo la disfatta di San Quintino e il riorientamento tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il , a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad ind.; X, 1558-1561. Mediceo del principato, filze 476-488, a cura ...
Leggi Tutto