FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568 coadiuvarlo nella decorazione delle cappelle di Pio V in Vaticano. A questo -637; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, X, Firenze 1771, pp. 180-183; C. I. Cavallucci ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Sempre in quegli stessi anni papa Pio II nei capitoli X e XV della sua Cosmographia seu Soc. geogr. ital., s. 2, VIII (1883), pp. 756-763; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con una antologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. 61- ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] la dichiarava ormai "passata ad un luogo pio e partita da noi". Tale Madonna venne ); Ritratto di Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll , p. 72, tav. II, fig. 1, tav. X). Il Suida (1959-60) ha riconosciuto nel piccolo manoscritto Horae ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., p. 165).
Dopo scultori Filippo Scandellari e Domenico Piò, cui subentrarono Giovanni Manzolini suoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. in Modena, in Musei Ferraresi, IX-X (1979-80), pp. 229-250; G. Spagnesi, L’architettura a Roma ai tempi di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 59-62 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] la fama del C. come uomo assai pio, fama che lo accompagnò fino alla morte Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo pp. 280, 298; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 386; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] in moglie Costanza Bruno di San Giorgio, e portò a politica rifiutando fra l'altro l'invito del papa Pio IX ad assumere la carica di conservatore della città Roma 1888) i sei grandi volumi in folio (da X, 1-2, a XIII, 1-2) dedicati alla descrizione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. 238, 248, 251, 256, 259, 267, 277, 321, 340; X (1971), pp. 128, 148, 152, 163, 175; XI (1972), ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U G. L. Brignole, del C.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 175; Encicl. Ital., X, p. 699. ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] regionale sardo di Cuglieri, istituito da Pio XI nel 1927 e affidato ai gesuiti pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, gli consentì finalmente ...
Leggi Tutto