CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] 1669, a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la generale della Compagnia e con il permesso di Clemente X, ricorsero ad un censo di 12.000 scudi venne insignito dei cavalierati del Giglio e Pio. Secondo il Cametti, che rinvenne ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni di Fiesole e di quello di San Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, numeri) è in Atti e mem. ... per le prov. mod., s. 4, X (1900), I, pp. 147-197; si veda ibid., pp. 48-50 ( ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] per poi raggiungere a Gaeta Pio IX, essendosi rifiutato di ma fu rieletto nella IX e X legislatura a Livorno I, Lecce, vita e le opere di F.D. G., I, (1804-1835), Rocca San Casciano 1903; G. Busolli, F.D. G.: ritratto con appendice bibliografica, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1945 fondò, insieme con Pio Fedele, il settimanale Meridiano nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte LXXIX (1981), pp. 315-326; M. Caravale, in Quaderni fiorentini, X (1981), pp. 531-549; C. Ghisalberti, in Annuario dell'univ. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] cartoni per le Storie di Pio II nella Libreria Piccolomini i quali casa di Giuliano de' Medici, conobbe Leone X che lo investì cavaliere. Dall'Opera del e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a Roma nel tempo che per Leone [Leone X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa dei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il , Bibl. Apost. Vaticana, Cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori… in compendio (ms., 1724), ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse agli inizi 2 giugno il 'breve con cui Pio IV si dichiarava decisamente per l' ambasciatori véneti al senato durante il sec. decimosesto, X (s. 2, IV), Firenze 1857, pp. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] zio il papa a Fontainebleau, fu incaricato da Pio VII di far pervenire all'imperatore d'Austria, nel colloquio avuto con il re Carlo X. Nella capitale francese il B. trovò pressioni del nunzio, L. Amat di San Filippo, che nel 1834 vedeva ormai persa ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] fu presidente del Pio Istituto de' . VIII: Affari 1881-85; f. IX: Affari 1886-90; f. X: Affari 1891-1910; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Firenze 1909, p. 420; F. Tarani, La basilica di San Miniato al Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] papa, in deroga alla bolla di Pio V, una simile facoltà relativamente a pp. 113 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; XI, ibid. 1958, ad Gli archivi della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava, La ...
Leggi Tutto