Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] , Margherita Sanson, sarta), fu il primo di dieci figli. Pio e religioso, si volse subito alla carriera ecclesiastica. Compì i degli studi sacri. Nei rapporti con la Francia, P. X si trovò ad affrontare una situazione di contrasto che si acuì ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] laureati di Azione cattolica.
Il 28 ottobre 1951 il papa Pio XII lo nominò vescovo titolare di Tegaste e lo designò un nuovo seminario e costruì un santuario in onore di sanPioX, suo predecessore a Mantova. Durante questo periodo il vescovo ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] e libertà religiosa (pur avendo poi sottoscritto tutti i rispettivi documenti). Nel 1969 fondò la Fraternità sacerdotale SanPioX, con un seminario a Écône (Vallese), dove accolse giovani di diverse nazioni. L'impronta decisamente conservatrice e ...
Leggi Tutto
Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] edito criticamente e annotato: Lettere di G. Toniolo (con G. Anichini, 3 voll., 1952-53); Lettere di sanPioX (1954, 1958²); Il primo processo per san Filippo Neri (con G. Incisa della Rocchetta, 4 voll., 1957-63); Scritti bizantini (1963) e Lettere ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] e giansenismo all'Univ. di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, ad Indicem;Id., Alle fonti del Catechismo di SanPioX. Il Catechismo di mons. Casati, in Salesianum, XXIII (1961), pp. 43-66; Id., Giansenisti piemontesi nello Ottocento..., Torino 1964 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] occasione dell'inauguraz. del ricostruito campanile di S. Marco è stata pubblic. in Lettere di SanPioX, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss.). Altre lettere di S. PioX al C. si trovano in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] rotali. P. fu beatificato il 1° maggio 1672, sotto Clemente X, e fu proclamato santo il 22 maggio 1712 da Clemente XI. , "Archivum Historicum Societatis Iesu", 41, 1972, pp. 207-26.
SanPio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972.
R. De ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in Lefevre, Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Bogaczewicz, Roma 1991.
L. Nanni, Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472. rivalità dei Farnese e la riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio ...
Leggi Tutto