Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Della Rovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e Clemente VII (1523-34), di Paolo 1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano (1559-65). Se ' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] , ad Arezzo e a Monte San Savino: ovunque lascia opere di pittura V. è ancora a Roma, chiamatovi da Pio V per dipingere in Vaticano le cappelle di pp. 155-165; id., Uno specchio vasariano, in Dedalo, X (1929-30), pp. 142-49; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] . - I documenti dei secoli VII-X, sempre meglio posti in valore con la della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio. , anche con manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Faustina e Antonino Pio, circondata da due . Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949 , 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3-22; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., X, 1961, p. 5 ss.; H. Furuhagen, in Traiano, due di Adriano, uno di Antonino Pio, uno di origine incerta, ma comunque del Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio un periodo purtroppo molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande carestia. monastero ma, uomo colto e pio, si procurò numerosi manoscritti e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'iscrizione: "Manuele, pio imperatore, ha restaurato quest'opera porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le due la Porta d'Adrianopoli e che misura m 244 x 85, profonda circa m 8, con muri spessi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diffuso dopo il 1291, anno della caduta di San Giovanni d'Acri. La prima parte dell'opera , alla corte di Ludovico il Pio, con l'incarico di costruire un di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o XI) è discussa.
Se la tradizione iberica ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] gennaio 1438).
10 Sassetta. The Borgo San Sepolcro altarpiece, a cura di M. Israëls, Firenze 2009.
11 Ibid., docc. X, XII.
12 In una posizione subalterna 312 e non, come si sostiene, il 27 ottobre 313. Pio II si recò ad Ancona, per la crociata, il 18 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Carlo, Ludovico il Pio (814-840). Circa alla et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, 255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie ...
Leggi Tutto