ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) si perdeva ogni traccia di Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo (Roma cristiana, 3), Bologna 1963; T. 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il Dodecaneso mostra precoci segni di ripresa già durante il X sec. a.C., che vede le isole già in un il terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), a metà strada fra Mitropolis, a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] la fine del regno di Antonino Pio e l'inizio di quello di m. de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di H. Stern), Parigi 1957; L. Fouchet Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), vari recipienti in argento di -Chopin, Les arts précieux, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D' ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , ecc. Alcune di queste ricette si ritrovano nel Papiro X di Leida e in quello di Stoccolma (III sec. dei falsi. La collezione Campana, dispersa fra San Pietroburgo, Parigi, Londra, Roma e Firenze, 'epigrafia antica. Fortunato Pio Castellani e i figli ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] anno di regno di Antonino Pio e su una gemma (i IX), Cod. Dc., 183, fol. 13 (sec. IX-X) di Dresda.
Per avere una visione unitaria dell'insieme si usavano 2v, 4v; Parisin. lat., n. a. 1614, fol. 81v San Gall., 902; Dresd. Dc., 183, fol. 8v) e in quelli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo ( a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò il Cardinal Giovanni dei Medici (poi Leone X) costruì il Palazzo detto poi Madama ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] tra il 794 e l'813 da suo figlio, Ludovico il Pio, per i suoi possedimenti aquitani. In alcune relazioni dei missi dominici Bibliothek; il Sélestat 1153 bis, oggi 17, sempre del X sec., di San Gallo (S), che si trova nella Bibliothéque Municipale di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ii, 4, b; Fasti Arch., iv, 1951, p. 368, n. 3813. - Borgo San Dalmazzo (Pedo): ???SIM-07???59. Iscriz. C. I. L., v, 7851; K. ii, 5 ii, 18, c, d. - ???SIM-07???83. Antonino Pio, 139 (C. I. L., x, 1641, riprodotto in una pittura del Palatino e su vetri ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Dall'età di Antonino Pio i ritratti di profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria v. quanto esposto da H. Graeven, Die Madonna zw. Zacharias u. Johannes, in Byz. Zeitschr., X, 1901, p. 2 ss.
(C. Bertelli) ...
Leggi Tutto