Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'iscrizione: "Manuele, pio imperatore, ha restaurato quest'opera porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le due la Porta d'Adrianopoli e che misura m 244 x 85, profonda circa m 8, con muri spessi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Carlo, Ludovico il Pio (814-840). Circa alla et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, 255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] proveniente dall'abbazia di San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto della SS. cat., New York 1996; M. Guinness Aschan, s.v. Enamel, in The Dictionary of Art, X, London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. Enamel, ivi, XVI, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Toscana a Pompei; del m. trovato sotto San Lorenzo in Panisperna a Roma e del m. pare non oltrepassi l'età di Antonino Pio (138-160).
Il repertorio è formato fig. 322, p. 233). Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è di cerchi maggiori e minori ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -97). Nell'818 Ludovico il Pio, amico del riformatore Benedetto di Aniane Ruperto di Deutz, De Sancta Trinitate et operibus eius, X, in Exodum, a cura di H. Haacke, in Corpus Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-X). Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto fu istituita da parte di Pio IX la Pontificia Commissione di 92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sanX votis XX.
4) Roma: CIL VI, 1140 (cfr. pp. 3778, 4328); ILS 692:
D(omino) n(ostro) restitutori humani generis / propagatori imperii dicionisq(ue) Romanae / fundatori etiam securitatis aeternae / Fl(avio) Val(erio) Constantino Felici / Maximo Pio ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino Pio - e quando gli artisti formulata una visione critica dell'arte romana. Nella famosa lettera a Leone X, che si tende ora ad attribuire a B. Castiglione, ma che ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ss.; A. Ferrua, in Civiltà Catt., 1933; E. Josi, ibid., X, 1933, p. 179 ss.; XI, pp. 7 ss., 203 ss.; 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di San Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî di Napoli, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 4969, 27
c. ivl( ) phi( ), C.I.L., XII, 5682, 114
c. ivl(ius) pio( ), WALTERS, 1185
c. ivl(ius) sec( ), C.I.L., V, 8114, 73
ivl(ius) ), C.I.L., X, 8053, 198
c. valerivs san( ), C.I.L., VIII, 22644, 335
vales ({{{1}}}), C.I.L., X, 8053, 199
valianvs ...
Leggi Tutto