VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro), molto raffinato e lavorato 9°, quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims Odense 1994; Proxima Thule, I, a cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King of ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. München 1967; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secoli X-XII, FR, s. III, 44, 1967, pp ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] imperatori Lotario e Ludovico il Pio nell'830. Da un' Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. 65-85; C.G. ; S. Stucchi, Forum Iulii (Cividale del Friuli). Regio X - Venetia et Histria (Italia romana: municipi e colonie, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] condusse alla prigionia e deportazione di Pio VII. Il F. continuò a e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), Concordia, Roma 1834; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1834, p. 199; K. Bunsen, Il foro romano ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni di Fiesole e di quello di San Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, numeri) è in Atti e mem. ... per le prov. mod., s. 4, X (1900), I, pp. 147-197; si veda ibid., pp. 48-50 ( ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] si tratti della cinta che, secondo Strabone (x, 4,11), Tolomeo iv Filopatore aveva regalato ai , forse proprio sotto Antonino Pio, una cui statua colossale ornava 80) a metà strada fra Mitropolis a sud e San Tito a nord. La basilica scoperta − larga m ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Faustina e Antonino Pio, circondata da due . Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949 , 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3-22; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., X, 1961, p. 5 ss.; H. Furuhagen, in Traiano, due di Adriano, uno di Antonino Pio, uno di origine incerta, ma comunque del Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] orientali in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, incrocio tra il decumano massimo e il cardo X) di un frammento di gocciolatoio a protome romana (fra Adriano e Antonino Pio), per la dislocazione delle ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio un periodo purtroppo molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande carestia. monastero ma, uomo colto e pio, si procurò numerosi manoscritti e ...
Leggi Tutto