PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] con il pio eremita bassanese Ludovico s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, ; Id., P., A., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 939-941; G. Biasuz ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] suoi studi sulla patologia dello scheletro (Rachitide fetale, in X Adunanza della Soc. italiana di chirurgia… 1895, Roma 1896 aiuto chirurgo nel 1898 e per primario nel 1903 presso il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti di Roma, dal 1904 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] Stato pontificio, con G. Camporesi, nel 1803 (serie X, busta 1), 1804-1808 (serie XIII, reg. di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo (Rieti), ecc.; a Iesi ).
Pietro, architetto, fu nominato coadiutore da Pio VI; nel 1815, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] Sistina in presenza di Pio VI), che però non Paris 18672, p. 62; F.X. Haberl, Bibliographischer und thematischer Musikkatalog des 95 n. 36; L’archivio musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano, Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] diversi signori d’Italia. Sposò Margherita Pio, la cui famiglia sostenne nel 1480 per l’incoronazione di Leone X. Ma anche nella capitale della cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di Aquileia, San Vito e San Daniele, rimasti Britain and Ireland, a cura di J.A. Twemlow, X: 1447-1455, XI: 1455-1458, XII: 1458-1471, Piccolomini: arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004 ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] Spagna, due dalla provincia americana di San Vincente de Chiapa e otto dalla provincia , in Monum. Ordinis Fr. praed. historica, X, Romae 1901, pp. 180, 188, 190-192, 198, 227, 249, 253, 261; G. M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Dome ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] era stata riattivata da Pio IX insieme con le p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica, XIII, 2 (1919), conversazioni sulla storia delle Cappelle musicali romane, in Rass. Dorica, X, 9 (1939), p. 344; XII, 2 (1941), ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] l’elezione di Pio IV Medici, fu Trento, riaperto da Pio IV nel novembre precedente Michele Bonelli, nipote di Pio V Ghislieri, e intatti i possedimenti di San Secondo. Concesse in . Basteri, La Rocca dei Rossi a San Secondo, Parma 1995; M. Benuzzi, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] acquistati per conto del pontefice Pio V.
Nell'ondata di fallimenti Girolamo Buonvisi; poi una proprietà sita in San Pantaleone, ceduta, nel 1584, ad Orazio di C. Minutoli in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 225; C. Eynard, Lucques et les ...
Leggi Tutto