MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] p. 242), la sua famiglia di Borgo San Dalmazzo e molti altri nuclei dello stesso cognome con il papa, Pio V, al quale era del 1557 con appendice, a cura di A. Dutto, ibid., s. 3, X (1906), pp. 101, 104; Nunziature di Savoia, a cura di F. Fonzi ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] a Firenze (1911), sotto la guida di Pio Rajna e Ernesto Giacomo Parodi. Dal 1912 morfologiche sui dialetti di Sarzana,San Lazzaro,Castelnuovo Magra,Serravalle,Nicola : Achievement,Methods and Orientation, in Word, X (1954), pp. 375-87; Metodo e ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] firmò infatti le tavole I, IV, V, VIII, X, XVIII-XX, XXV-XXVIII. Nel 1839, da Milano, monumento commemorativo della battaglia di Solferino e di San Martino; del 1869, invece, il ricordo opere del C., definito "uomo pio, equanime, di stampo antico" non ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] subito da parte di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far speciali M. Casella ed E. Pio ottenne dal papa l'assoluzione dall' e la conferma del possesso di Nonantola, San Felice e della Romagna estense, che il ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] ricerche inedite di Pio Rajna); secondo , pp. 609-625; P. Amat di San Filippo, Studi bibliogr. sulla storia della geografia in viaggiatore ital. dimenticato,il cav. L. B. B., in Atti del X Congresso geografico ital., I, Milano 1967, pp. 56, 374-375; ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] .
Le accuse principali che papa Pio V moveva al duca, come Epistolae et Instructiones, IX, Matriti 1909, p. 675; X, ibid. 1910, pp.95, 152, 168, 185, de la práctica de los Ejercicios espirituales de San Ignacio de Loyola, I, Bilbao-Roma 1946, ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] (Giannoni, 1896, p. 5). Pio Paschini, pur segnalandole, diffidava a ragione 1988, pp. 42-47; C.G. Mor, San Paolino e Carlo Magno, in Aquileia e le Venezie Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), in Atti del XIV Congresso..., Cividale del ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] musicati da lui (Sant'Ermenegildo principe delle Spagne, San Casimiro principe di Polonia e Sant'Atanasio vescovo d' . Dorica, X (1939), 9, p. 352;L. De Angelis, Musiche manoscritte ined. dei secc. XVI-XVII dell'Arch. del Pio Sodalizio dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] Giulio II e del suo successore Leone X, che nel 1516 gli conferì un di Parione, oggi detto del Pio Sodalizio dei Piceni.
Le ricchezze di 7, 48, 771; M. Diago Hernando, El cardenal de San Jorge y los hombres de negocios genoveses en Cuenca durante el ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] alla spedizione in Francia voluta da Pio V contro gli ugonotti. Partì come Roma (Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio).
Nell’estate del 1584 ed a M. S., in Bullettino senese di storia patria, X (1903), pp. 117-125; G. Brunelli, Soldati del papa ...
Leggi Tutto