BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] esempi in alcune tavole dell'Ape ital.: I [1835], tavv. X, XII, XXX; III [1837], tav. XXVIII). Prese anche attiva di soggetto religioso, come Maddalena penitente,San Sebastiano, ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio IX che si separa dal re ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] ’elezione del papa Pio IX. Dopo la a segretario di Legazione a San Pietroburgo (Cavour, Epistolario, IV, 1973, ad ind.; s. 1, V, 1977, ad ind.; s. 1, IX, 1987, ad ind.; s. 1, X, 1988, ad ind.; s.1, . XI, 1989, ad ind.; s. , XII, 1990, ad ind.; s. 2, II ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] L'occasione venne con l'elezione di Pio IX, quando anche a Padova iniziarono le si prese la rivincita nelle elezioni per la X legislatura.
Il G. tornò allora a del 28 sett. 1873 gli abitanti di San Giovanni del Dosso, riuniti sulla piazza della ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII..., I, Romae 1751, coll. 459 de Novaes, Elementi della storia de’ Sommi Pontefici da San Pietro sino al felicemente regnante Pio Papa VII, XI, Roma 1822, pp. 141 s ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] messo in opera (1738-40) da Piò nella cappella di S. Filippo Neri XV), in Annali della Università di Ferrara. Sezione X. Scienze giuridiche, n.s., II (1952-1953), San Biagio, in La Basilica Collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, San ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] si rivolsero al Comune di San Severino perché finanziasse la realizzazione . 71-73).
Il 28 luglio 1821 Pio VII riconobbe il culto ab immemorabili di , Pellegrino da Falerone, beato, in Bibliotheca sanctorum, X, Roma 1968, coll. 463 s.; P. Bonvicini ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] Spagna salpò da Sanlúcar de Barrameda, arrivando a San Juan de Ulúa il 13 settembre 1601. Giunto (205 martiri), soltanto con Pio IX il 7 luglio 1867 X 15 (in part. la Relatio fidelis passionis quinquaginta septem martyrum di Diego Collado, X ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] dedicato a Pietro Antonio di San Severino, principe di Bisignano. della riapertura del Tridentino sotto Pio IV, il cardinale Seripando invitò Friburgo 1911, ad ind.; VIII, Friburgo 1964, ad ind.; X, Friburgo 1916, ad ind.; XII, Friburgo 1930, ad ind ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Dopo un ritiro di trenta giorni a Roma, nel Collegio Pio latino americano, l'8 dic. 1902, "lesse tra molte numeri del Labaro della Riforma cattolica (Roma 1883-1885; San Remo 1891-1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181; XI (1883), pp. 32 ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] condusse, per incarico del Monte Pio, un'opera di notevole impegno 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, 1913, pp. 26 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 967-969; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto