SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] (1729-1758), a cura di F.X. Kraus, Freiburg 1888, pp. 156- p. 103; C. Marsilio, Gli Spinola di San Pietro protagonisti del sistema politico-finanziario internazionale (secc. 59; M. Pistolesi, La committenza di Pio VI a Subiaco. Giulio Camporese e l’ ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] alta 15 palmi e larga 11 (cm 390 x 290 circa), corredata di una cornice di fregi il quale si raccolgono sia il dittico di San Mauro Cilento (1510 ca.) che il polittico art) e l’Adorazione dei Magi del Pio Monte della Misericordia a Napoli (Giusti - ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] del clima d’Oltralpe (lettera di Ludovico Pio di Savoia a Pepoli, 22 febbraio Il finto Nino, o vero La Semiramide riconosciuta (San Pietroburgo 1737), La forza dell’amore e dell di Verona, in Informazioni e studi vivaldiani, X (1989), pp. 27-33, 40-54 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] cominciò con la morte di Leone X. A sede vacante egli occupò Nonantola, San Felice e la Romagna estense; eletto nuovo, ai piimi di novembre 1534, mandato a Roma con Marco Pio per congratularsi e ossequiare il papa, per scusare il nuovo duca Ercole ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Paolo IV.
Il periodo più favorevole coincise con il pontificato di Pio IV (1559-1565) e colla venuta a Roma di Carlo ; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1955, IX, pp. 41, 187, 198; X, p. 153; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 290, 344; II, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] dei Piceni di Michele Catalani. Il volume, dedicato a Pio VI, fu ben accolto dal pontefice, il quale concesse al in Atti e Mem. della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] a Venezia di ottenere da Pio IV la conferma (di fatto III, Monasterii 1923, p. 329; G. Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, in Archivio veneto, s. nell’interrogatorio del patriarca T., ibid., X (1968), pp. 423-456; ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] a Serra San Quirico ove svolgeva attività commerciale. Nella cittadina natale V, 1831; VI, 1832; VII, 1833; VIII, 1834; IX-X, 1836) ed è completato da altri due volumi di Indici (1836). provvisorio di commercio emanato da Pio VII nel 1821. Esso segue ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 se si cardinale del Seicento. G.B. P. fondatore del Pio Sodalizio dei Piceni, Roma 2005; R. Cicconi, 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini a San Ginesio e la chiesa di S. Maria "in ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] 'analizzare soprattutto la famosa lettera del Palafox a Innocenzo X contro la Compagnia di Gesù poneva in dubbio la 260: Relazione autentica del colloquio tenuto dal Cardinal Calino col S. Padre Pio VI il dì 1º aprile 1780).
Il C. morì a Brescia il ...
Leggi Tutto