CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] pontificio con l'avvento di Pio IX. Segretario del Circolo romano parteciparono agli scontri con i Francesi a Porta San Pancrazio e nei giardini vaticani, ma il lavori storici ed eruditi propriamente detti (Innocenzo X Pamfili e la sua corte, Roma ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] , il 30 genn. 1563 Pio IV lo aveva finalmente trasferito autobiografica al Farnese, del 1546, nel vol. X, pp. 537-538); P. Sarpi, Venezia pp. 113, 356; A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia..., San Vito 1840, p. 111; F. Di Manzano, Annali del ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] , Rosalba.
Nominato da Pio VI avvocato del sacro . 426-431; G. De Leva, G. V., ibid., X (1875), p. II, pp. 445-456; G. Occioni Bonaffons (1890), pp. 9-22; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] che, sulla base di un privilegio di Pio IV, era riservato a un suo membro. e dal Senato. Per cercare di sanare la vertenza, le autorità milanesi 58; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, X, Roma 1928, pp. 555, 556, 567, XI, 1929, p ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] per il terzo di San Martino, carica elettiva che a Piccolomini, divenuto nel 1558 papa Pio II, ed è costruita sul modello of Franciscus Patricius from Vatican Manuscripts Chigi J VI 233, in Manuscripta, X (1966), pp. 94-102, 145-159, XI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] 15 apr. 1606, per sanare pendenze derivanti ancora da operazioni doppio filo ai Torelli – in modo speciale a Pio e Paolo, fratelli di Clelia –, il M. era , 146, 155, 194; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Torelli di Ferrara, tav. X. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] una pesante condanna da parte di Leone X, che gli venne tuttavia condonata il Civitavecchia (1566), concessagli da Pio V. Nel 1541, 0 Medio evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 694; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] Nel 1565 fu deputato da Pio IV a far parte della congregazione habita in templo Iesu farnesiano X kal. Ianuarij MDLXXXVII, Romae 329-373; XIII (1890), pp. 151-205; Il primo processo per San Filippo Neri..., a cura di N. Vian - G. Incisa Della ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] di Spaccarelli e Foschini, è il restauro della palazzina di Pio IV sulla via Flaminia per l’antiquario Ugo Jandolo. Dal 1923 Adriana], in Capitolium, X (1934), 5, pp. 223-246; La sistemazione dei borghi per l’accesso a San Pietro, in Architettura, ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] VII, partecipò ai due conclavi dai quali uscirono eletti Pio III (22 sett. 1503) e Giulio II (31 p. 213; II, p. 39; III, pp. 291, 446; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 339, 405; X, ibid. 1883, coll. 82, 169, 761; XIII, ibid. 1886, col ...
Leggi Tutto