COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] storico-iconografici], in Studia Picena, X[1934], pp. 148 s., 157).
Il culto venne confermato da Pio VII nel 1821 (per la Bibl XXVIII(1958), p. 157; T. Kaeppeli, Inventari di libri di San Domenico di Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, 52, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] loggia del campanile di San Marco".
Sono state Milano 1915; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 683-719; U. S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: il tabernacolo di Pio IV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] a Roma grazie alla protezione di Leone X ed alla società con il suocero, il , Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con Cosimo I e da apr. 1571), atto che gli valse la scomunica di Pio V e la condanna a 3000 ducati ed alla galera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] cordiali sotto il pio abate Aligemo, mentre ), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1 et d'Italie méridionale aux VIII, IX- et X- siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Società di San Vincenzo de’ Paoli e il Circolo San Pietro, Salviati cessò di fatto la sua attività alla morte di Pio IX (1878). Dopo aver partecipato alla riunione A. Vian, S., S., in Enciclopedia cattolica, X, Città del Vaticano 1953, coll. 1728 s. ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] la quale si sarebbero attestati, tra X e XI secolo, i capostipiti, 1459, una veemente orazione davanti a Pio II, con la quale aveva frate Ludovico; Filippo Maria, che entrò nel monastero di San Michele in Bosco nel 1495 con il nome di frate ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo in Vaticano, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, II, Città del Vaticano 1958, pp. Quattrocento in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IX-X (1961-62), pp. 274-276; V. Golzio ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] , fu necessaria una dispensa pontificia, rilasciata da papa Leone X il 20 ag. 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna servizio spagnolo (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa Pio IV nel 1559). Giovan Giacomo aveva fatto fortificare il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] papa con il nome di Pio VI. Queste cariche furono nel secolo XVII a Messina, in Bollettino d’arte, X (1916), 1-12, p. 379; F. Haskell 98-104; M.A. De Angelis, La cappella Ruffo in San Lorenzo in Damaso a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] poi, alla morte del padre, tornò a San Ginesio. Qui entrò in contatto con un .
G. Colucci, Delle antichità picene, X, Fermo 1791, pp. I-XX, 1939, pp. 171-192; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto