PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] (conosciuto come il Pio albergo Trivulzio), e pose e la sua posizione storica, in La cultura filosofica, X (1916), 6, pp. 466-493; O. Premoli P. e il primo Pantheon lombardo: la parrocchiale di San Giuseppe a Seregno, in Barnabiti Studi, XIII (1996), ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] disegni e delle stampe degli Uffizi (Leone X a cavallo del 1713), nel Museum della scena raffigurante Cristo nell'orto; secondo Pio dipinse inoltre una pala con i Ss. refettorio nel convento agostiniano di San Gregorio da Sassola presso Tivoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] con Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma , cap. X, c. XXV; Antonius Senensis Lusitanus, Bibliotheca Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1585, p. 192; G.M. Piò, Delle vite ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] , insieme con altri manoscritti, nella biblioteca di Pio II.
Il 27 ag. 1460 è attestato ai tempi di Leone X attraverso il cardinale Luigi Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. LXXV-LXXVII e ad indicem; W. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , e la confermò con lettera a Pio IX. Quantunque più esplicito, il suo Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella San Gerolamo, Carte Quintino Sella, Serie M.10; Torino, Arch. stor. dell'Università, X.E, vol. 2.
Gli interventi al concilio Vaticano sono ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] tra Borgo San Donnino e Parma, dedicandosi sia all’insegnamento sia allo svolgimento di attività di apostolato. Pio VI M. de’ C. (1788-1797), in Studi e fonti di storia lombarda, X (1990), 23-24, pp. 155-193; Chiesa e prospettive educative in Italia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] di Crema e Soresina dalla VII alla X legislatura.
Il M. morì nella villa di San Bernardino il 24 apr. 1869.
. Balsamo-Crivelli, VIII-IX, Firenze 1927-37, ad indices; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, Roma 1944, pp ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] di Reggio Emilia, Correggio e San Polo, assumendo nel luglio Deputazione di storia patria per le province modenesi, X, Modena 1900, pp. 466-469.
F. ; M. Mazzaperlini, G. T., in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1987, pp. 119-121; La Biblioteca ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] otto cardinali preposti da Pio IV alla Inquisizione. Quando 1845, pp. 724 s.; A. Sala, Biografia di San Carlo Borromeo, Milano 1858, pp. 14, 241-247; Italia, III, pp. 194, 197; V, p. 149; VI, p. 143; X, p. 160; XLVI, pp. 122, 123, 128, 184, 186, 194; ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 'indomani della prima condanna di Leone X. Secondo la testimonianza di Marin Sanuto, il 25 ag. 1520 il Press 1469-1600, London 1891, p. 403; E. Pastorello, Di Aldo Pio Manuzio: testimonianze e documenti, in La Bibliofilia, LXVII (1965), p. 191 ...
Leggi Tutto