PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dell’arca di San Domenico in una a, 22 b, 26 v, 27rv, 28r; ibid., Filippo Formaglini, filza X, n. 1; ibid., Rolando Castellani, filze XII, n. 54; XV ., in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari, Bologna 1915, pp. 57- ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II con el Papa S. Pio V, in Hispania, I (1940), pp. 110 ss dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, passim; Enciclopedia universal ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] cittadino e, quando papa Pio VII, nel 1815, riprese di decifrare alcune epigrafi in greco del convento di San Paolo in Parma; nella già citata lettera a Pietro Egeria e Licida (pubbl. in Mercurio d’Italia, X (1796), pp. 250 s.).
Tambroni per tutto l ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] poi, nel giugno del 1850, su sollecitazione di Pio IX si tenne a Palermo la sacra congregazione dei vescovi 1881, pp. 334-338; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] tempo per intercessione del pontefice Pio II.
Morì a Napoli nel Sanseverino e la terra di San Giorgio, già del ribelle 48); VIII, a cura di B. Ferrante, ibid. 1971, p. 47 (1442); X, a cura di A.M. Compagna Perrone Capano, ibid. 1979, pp. 111 s., ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] 2, pp. 104-117, cui seguirono Giuditta (in Il Mondo, X (1958), 39; poi con il titolo L’Africa nel cortile, in di alta cultura dell’Isola di San Giorgio (I valori permanenti del Boris De Rachewiltz, vicepresidente Pio Filippani-Ronconi. Si legò ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] anni 1848-1850, passim; AAEESS, Carte di Russia e di Polonia, X, 1847, cc. 335-339.
A. Manno, L’opinione religiosa e prelato della curia romana elevato alla porpora da Pio IX, Monte San Giovanni Campano 2004; Prosopographie von Römischer Inquisition ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] traslate nel 1810 nella natia San Germano. Nel 1819 Pio VII concesse che venisse commemorata, Il Rosario. Mem. domenicane, XXXV (1918); Id., Vita del beato A. D., Firenze 1919; X. Faucher, A. D. dei Roddi, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] successivo alla morte del pontefice Pio III.
Dotato di notevoli di Siracusa il 10 apr. 1512; Leone X gli attribuì le rendite dell'abbazia di Chiaravalle Freiburgi. Br. 1905; cfr. poi ancora M. Sanuto, Diarii, I-XXVI, Venezia 1879-1889, passim; I ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] i reati politici emanato dal nuovo papa Pio IX nel luglio del 1846.
L’attività Id., I fatti di Rimini del 1844, San Marino 1936, ad ind.; A.M. -59; M. Pintor, E. S., in Cagliari economica, X (1956), 12, n. monografico; G. Rolandi, La metallurgia ...
Leggi Tutto