LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] sotto la protezione del pio Luigi IX. L'impresa Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Lo zio paterno Fabrizio fu vescovo di San Marco in Calabria (1562-66), mentre l nel 1564, durante il pontificato di Pio IV, con la nomina a 146, 165, 185, 197; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 547-553, 660; G. Battelli, I registri ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] [1790], p. 168; VII [1792], pp. 44, 188; VIII [1793], p. 98, X [1795], p. 16; XI [1796], p. 52; XII [1797], p. 18; XIII [ nel coro. Nel 1795 fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve del 24 aprile in cui sono ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di lo invitava a rientrare a Roma.
Leone X gli riservò la migliore accoglienza e l' e il 1524 il B. si fece costruire a San Giusto un sontuoso palazzo che fece affrescare e decorare ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] S. Girolamo per il cardinale Pio da Carpi. Il lavoro venne Maria della Pietà a Monte San Giusto.
Accanto a questa produzione Pozzolo, Qualche spiraglio sulla bottega lottesca, in Venezia Cinquecento, X (2000), 19, p. 185; S. Papetti, Sui rapporti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] X, e la cura del collocamento del sepolcro di Manfredo Pio. La tavola, firmata e datata ("Alberto Pio -19; I. Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul Panaro, San Felice sul Panaro 1981; Restauri al patrimonio artistico comunale (catal.), ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] cardinale Giovanni de’ Medici (futuro papa Leone X) e con l’allora cavaliere gerosolimitano Giulio ( . Dopo i pionieristici studi di Pio Ferrieri, l’attenzione della critica verso nella villa del Santuccio, presso San Donnino, cercando di indurre alla ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] vescovo di San Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata sempre a San Luis; dopo la morte dell'Eroli, dai figli Pio e Silvio. Presso la Galleria comunale d'arte 204-207, 289; Roma, Arch. del Governatorato, Rip. X, 1932, tit. 15 b. 84 f. 5, Arazzi ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] alla conservazione della colonna di Antonino Pio; nel 1743 Benedetto XIV lo pp. 117, 119; Le Rime degli Arcadi, X, Roma 1747, pp. 63-69; G. 2000, passim; La chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano. Storia e restauro, a cura di D. Fiorani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] miglia attorno alla città e il mercato di San Nazzaro sul Po; gli confermò i diritti vv. 31 s.: "Christe, poli convexa pio qui numine torques, / da, queat ut secolo di ferro: mito e realtà del sec. X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di ...
Leggi Tutto