ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] a New York City nel 1958; Auditorium di Palazzo Pio a Roma, San Carlo a Napoli, São Carlos e Coliseu a Lisbona, un Pizzetti autentico questo di Assassinio nella cattedrale, in L’Europeo, X (1958); G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] cardinale Michele Bonelli, incaricato da Pio V di trattare con Filippo II p. 173; P. Prodi, San Carlo Borromeo e le trattative tra governativa e libreria civica di Cremona, XVII (1966), pp. VII-X; P.L. Longo, Appunti su C. S., vescovo di Novara ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp L'Urbe, XLI (1978), 4, p. 1; C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e Parigi nel 1804-1805 …, ibid., XLV (1982 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] S. Pietro che risana lo storpio e il S. Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù -Palazzo Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a San Martino in Vignale (Betti, p. 22) e una S ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 'Assunta nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all'incirca commissione al D. del grande dipinto (cm 770 x 530). Ma di quest'opera ancora in loco monocromi del De Mura al Pio Monte della misericordia, bozzetti preparatori ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però non fu mai terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico, Monterotondo Mazartin et ses démélées avec le Pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, passim; L. ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] di S. Cristoforo sull’isola veneziana di San Michele (oggi S. Cristoforo della Pace). il De Europa di Pio II che, trattando dell 1466-1467, a cura di M.N. Covini, Roma 1999, nn. 114, 162; X, 1475-1477, a cura di G. Battioni, Roma 2008, n. 14; XI, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] il 20 settembre 1458 fu ordinato da Pio II arcivescovo di Siponto (Archivio segreto Vaticano 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il Stato di Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dei quali raffigurante la statua di Innocenzo X Pamphili fatta da A. Algardi per raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le 260; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte..., ibid., X (1883), pp. 556-81, 611-21, 627-31, ...
Leggi Tutto