FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con cui sembra che il F F. è in una lettera con cui Emilia Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava di P. Villari, III, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ad Indices ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] di agente della Repubblica di San Marino.
Nel campo degli studi apr. 1810. Sollecitato da lontano da Pio VII, svolse per quattro anni il suo s., 453; Dict. d’archéologie chrétienne et de liturgie, X, Paris 1932, coll. 2145-2163; Enc. cattolica, VIII, ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 15 maggio 1553; c. 156v), sopraprovveditore alla Sanità (12 luglio 1557; cod. 825, c soglio pontificio di Girolamo Angelo Medici, papa Pio IV (31 gennaio 1560; cod. XXX, XXXIII s.; Nunziature di Venezia..., VIII-X, a cura di A. Stella, Roma 1963-1977 ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione la diocesi, ma venne invitato da Pio VII a restare al proprio posto. . C. Battini O.S.M., in La SS. Annunziata di Firenze, Firenze 1978, II, pp. 309315; Enc. cattolica, X, col. 1812. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S Giovinazzo, Molfetta 1967 [II ed., 1997]; Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, pp. 42-43; G. Cioffari, E. Panella, La Cronica fratrum di San Domenico di Perugia: convento e città ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di conclave che seguì la morte di Pio IV, prese posizione contro il a cura di E. Alberi, VII, Firenze 1846, p. 413; X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, 225, 247; I libri ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] estranea la fama di cui il pio eremita godeva anche fuori dell' morì, il 31 marzo 1046, a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), nei pressi di Parma Notizie e problemi della storia economica di Pomposa nei sec. X-XIV, ibid., pp. 143-163; A. Samaritani, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] sezioni, la prima in lode di Beatrice Pio, che Orsini aveva già conosciuto a Roma 1565, p. 19; Lettres de Catherine de Médicis, X, a cura di G. Baguenault de Puchesse, Paris 1909 cura di F. Tomasi - P. Zaja, San Mauro Torinese 2001, pp. 337, 440; S ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] domi suae solite habitationis site in Burgo Pio», mostra dunque che il M. risiedeva «dieci ungari» per i «cantori di San Pietro» che avrebbero dovuto cantare «la messa , Musicisti in Parma nel secolo XVII, ibid., X (1933), pp. 317-319; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] 492v).
Sotto il pontificato di Pio II, il L. era nunzio coll. 597b-610b; L. Wadding, Annales minorum, Lugduni 1625-48, X, anno 1427, pp. 141 s.; XI, anno 1446, p. 293 studio, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-San Gimignano… 1996, Castelfiorentino 1999, pp ...
Leggi Tutto