FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma L.C.F. (1797-1877), Rocca San Casciano 1882; A. Tambellini, Per un Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri..., Roma 1906, X, p. 345; U. De Maria, Letterati, scienziati, artisti ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] bronzo per il magistrato del Pio Monte, opera che poi, cronologica de’ bellartisti senesi 1200-1800 (1835), X, Firenze 1976, cc. 515-534; F 209-215; G. Mazzoni, La testa ritrovata del San Bernardino già sulla cuspide sinistra della facciata del Duomo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] luglio 1568) di Pio V, l'osservanza le ragioni di detta comunità di San Daniele contro il Barbaro).
Afflitto nell (insieme al provvedimento del B. a tal proposito), in Pagine friulane, X (1897), n. 8; Il Seminario di Udine. Cenni storici, Udine ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] lo scritto intitolato Pio esercizio detto la A proposito del P. e del cenacolo di San Paolo d’Argon, in Benedictina, XIV (1967), Guadagnini, in Quaderni milanesi. Studi e fonti di storia lombarda, X (1990), pp. 144-164; M. Orlandi, Massoneria e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] , Fr. Lodovico da Udine, in Le Venezie francescane, X (1941), pp. 41-48; Id., Frate Lodovico da et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] .
Cardinale del titolo San Pietro in Vincoli, Clarelli Paracciani partecipò al conclave che elesse Pio IX e ne fu 2007; inoltre F. Jankowiak, La curie romaine de Pie IX à Pie X. Le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux, Rome ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] per non aver incluso come confederati gli Este di San Martino in Rio e i da Correggio nella pace doloso e ordinato da papa Pio V. Il G. fece S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp. 188, 194, 227, 244, 246-248, ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] partecipò alla traslazione delle reliquie di san Bassiano. Si recò poi a Salisburgo I prestò giuramento a Pasquale. Secondo Pio Paschini (1914, p. 126) fu et imperatorum Germaniae, X, II, Hannoverae 1979, nn. 372, 374, 382, 388, X, III, 1985, nn ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] da un monaco di San Benedetto Polirone (Mantova), nella Congregazione dell’Inquisizione davanti a Pio V, la sua supplica fu accolta Epistolarum Pauli Manutii libri X, Venetiis 1560, cc. 149r-150v; Epistolarum Pauli Manutii libri X, l. IV, Venetiis ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nel corso di un combattimento a San Martino del Carso nel quale genn. 1932 fu nominato primario medico presso il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti della cronico primario (artrite reumatoide), in Reumatismo, X [1958], suppl., 1, pp. 144- ...
Leggi Tutto