LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] da Bologna, nel maggio 1459, di Pio II.
Da quel momento, infatti, il Maria e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione e memorie per la storia dell'Università di Bologna, X (1930), pp. 165-177; A. Alessandrini, Angelo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] da cui ebbe Carlo Alberto (Camillo X, 1836-1921) e due figlie Gregorio papa XVI da Roma a San Felice, 1839; Relazione del viaggio . 91-96; A.M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX. Ricerche sulla restaurazione papale del 1849-1850, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] al marchesato gonzaghesco, quali i Pio di Carpi (1478), i Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480- Una casadel Mantegna in Goito. Documenti inediti, in Civiltà mantovana, X (1976), 59-60, pp. 300-305; P. Carpeggiani, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , 247-400; 33, cc. 6-171; 41 (anno 1596); Fondo Pio, 23, cc. 35r-82v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 33.G.7 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani , Storia dei papi, IX, Roma 1928; X, ad indices; P.F. Grandler, L' ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] e a lui dedicò probabilmente Vostro sì pio officio offerto a Dante (Coluccia, la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come dichiara lo stesso M. in una , 19.41).
In una chiosa al canto X dell'Inferno il M. asserisce di aver frequentato ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] del 22 novembre 1817, uscendo dal teatro San Carlo, Giuseppe fu colto da improvvisi dolori fu rieletto sia nella IX sia nella X legislatura.
Da sempre fieramente anticlericale, nel del concilio Vaticano I indetto da Pio IX, decise di organizzare a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1-3, Roma ; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997, ad ind.; XIII, Napoli ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] 1485, con partenza dal castello patriarcale di San Daniele; il viaggio (come i successivi) ; G. Mercati, Codici Latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, ad ind.; 215-223; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, X, 3, Romae 2005, p. 281; W. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in . Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A. Gardi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papa Pio IX una lettera in cui il re sardo esortava il Carte Cavour, Corrispondenti, m. 14; Dronero, Archivio Ponza di San Martino, cart. X; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VII ...
Leggi Tutto