PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. ’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté tuttavia portare a termine ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Stefano di Perche, Montoro, San Severino e altre terre che 140; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno (sec. X-XVI), a cura di C.A. Garufi, ibid., LVI, ibid. 1922 pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla, Bologna 1996, p ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G di Chieri, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 131- ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] le Sacre Scritture e le Epistole di San Paolo «modo heretico et iuxta sensum lutheranum dalla scena due dei principali attori, papa Pio IV e il cardinale Alfonso Carafa, italiano per l’età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), docc. 181, pp. 497 ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] a J. Facciolati (nella Raccolta del Calogerà, X, Venezia 1734, p. 435-456) intorno all correzioni linguistiche.
Invitato a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) dalla famiglia Carlo Borromeo ed estensore del Catechismo di Pio IV (1566): il L. diede ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] in cui si trovò con Carlo X (succeduto a Luigi XVIII nel maggio 1830 ottenne l'aggregazione al patriziato di San Marino (la famiglia era già ascritta a sua diocesi e di qui il 28 nov. 1848 seguì Pio IX a Gaeta. A Velletri tornò solo un anno dopo ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] per il conclave che elesse Clemente X nel 1670, una delle ultime Monteverdi. Trilogia veneziana (2007), San Giuliano Milanese 2012, ad ind.; , pp. 347, 353 s., 363; N. Matsumoto, Pio Enea degli Obizzi (1592-1674): power and authorship, in Music ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Firenze nel quartiere di San Giovanni e nel gonfalone Pio VI (Tibet-Antica 1784) e Ilgoverno di Roma sotto il Pontificato di Pio VI , N. A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. 2, X, cc. 1772v-1773; XI, cc. 1939v, 2093; Ibid., Bibl. Marucelliana ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Serafini Fracassini fu chiamato da Pio IX a eseguire i Pitture di Cesare Fracassini romano, in Nuova Antologia, X, 1869, pp. 555-569; Biografia di Cesare gli affreschi ottocenteschi della Basilica di San Lorenzo, in Bollettino telematico dell’arte ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] , in L’Arte, X (1907), pp. 197-208; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Alessandro VI (1492-1503) - Pio III (1503) - -2017; A. Modesti, Corpus numismatum omnium Romanorum pontificum, I, Da San Pietro (42-67) a Adriano VI (1522-1523), Roma 2002, ...
Leggi Tutto