SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] . Donato; San Felice del Benaco (Brescia), Ss. Felice, Adauto e Flavia, S. Elia e S. Pio V; San Michele all’ G. Ferronato, L’antica abbaziale di Castello di Godego. Da chiesa a oratorio. Secoli X-XXI, Villa del Conte 2012, pp. 77, 86-89; S. L’Occaso, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] per conto proprio. Inviò allora a Lucca il San Paolo in carcere detta l’epistola per i decorare una lunetta del Museo Pio Clementino, incarico che lo di una collezione nella Lucca del primo Ottocento, in Actum Luce, X (1981), 1-2, pp. 19-45; M.T. ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] il bombardamento del quartiere San Lorenzo, il 19 nuovi titoli o diaconie, in Rivista diocesana di Roma, X (1969), 5-6, p. 506; Mater Dei. -164; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008 ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] con il governatore raggiunsero Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, allo ), in Archivio storico lombardo, s. 9, X (1971-1973), pp.159-207; A. Savelli e compiti istituzionali, in Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria tra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] Dissertazione storica della pubblica libreria di san Marco a Venezia con la quale che si rivolsero a lui va ricordato papa Pio VI che, già nel 1780, aveva fatto . M. bibliotecario della Marciana, in Lettere venete, X-XI (1976), 36-36, pp. 174-182 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] da Gregorio XV il governo di San Severino, nelle Marche, che mantenne Sotto il pontificato di Innocenzo X, nel 1644 il M. 52, c. 23; 53, cc. 302-304; 54, cc. 263, 289, 357; Fondo Pio, 213, passim; Misc., Arm. II, 110, cc. 215-222r; ibid., Arm. III, 1 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Medici anche quando questi divenne papa Leone X. Da allora la sua attività di secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino, suddito del duca. Nel 1554, a essere residente mediceo nella Roma di Pio IV. Le sue relazioni colgono con lucidità ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. Fu sepolto Milano 1955, pp. 1-38; Il Museo Pio Clementino in Vaticano, in Rendiconti. Pontificia Accademia Romana . 213-218; La raccolta fotografica presso la X ripartizione A.B.A. del Comune e musei ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] ). Egli progettò anche i chiostri del Luogo pio delle Quattro Marie (p. 115) e, XVIII secolo…, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 115- Perer); P. Frigerio, Francesco Castelli e il convento di San Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, n.s., 1999 ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, in verde, secondo gli umori e le simpatie, piò o meno forti, per questo colore, o per morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858.
Si tratta ...
Leggi Tutto