BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274, 305; X, ibid. 1901, pp. 24, 42, 56 s., 66, 76 s.; Cronache malatestiane, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] sotto la protezione di Pio III. Fu poi 402, 403 n.; E. Rodocanachi, Le Pontificat de Léon X..., Paris 1931, p. 270; Id., Les Pontificats de 1941, I, pp. 182; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca San Casciano 1948, pp. 38-41, 82, 425-428, 431, 433; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] di Padova, San Giovanni di Verdara, 145, perg. 73). Non soddisfatto della licentia testandi concessagli da Pio II (12 . da M., in Quaderni per la storia dell’università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 103-128; Id., La ‘Consolatio’ Coisliniana di ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] pomeriggi al Parterre, «fuori di porta a San Gallo, ritrovo favoloso di noi ragazzi per umoristico della venuta a Firenze di Pio IX nell’agosto 1857, durante la si svolgeva nella sua solenne pienezza» (Opere, X, Studi, saggi e discorsi, Bologna 1898, p ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e nella sua casa. Il 30 gennaio Pio V incaricò il gesuita V. Rodriguez pp. 497 s.; L.A. Muratori, Annali d'Italia..., X, Milano 1749, pp. 339 s.; C. Bromato, Storia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo, che il C. riuscì a il 29 era pronto a tornare indietro: ConciliumTridentinum, X, pp. 735, 743). Lo si era inviato posizione di uomo di fiducia della Curia. Pio IV, appena eletto, lo nominò presidente ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] un breve in "forma di monitorio" inviato da Pio VI al granduca. Il 26 genn. 1786 lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato su una riforma degli studi, ), f. 29; Governo, ff. IX (1773-83), X (1784-92); XI (1792-97); XII (1798-1802 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] anni, nelle mani di Antonio, nipote di Pio II Piccolomini − e Mondavio: Giovanni venne Maria all’ordine sovrano francese di San Michele (D. Diotallevi, ibid., bluestockings of the Quattrocento, in Renaissance Studies, X (1996), 1, pp. 37, 42, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] pagare solo al tempo di Leone X. Inoltre dovette far sì che il Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] dall’elezione al soglio pontificio di Pio IX. Vi conobbe lo scultore Pietro della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del tracce di studio per l’attività di V. V. a Bergamo, ibid., X (2009), 44, pp. 314-327; V. Bertone - M. Tomiato ...
Leggi Tutto