RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] per l’incoronazione di Leone X, contribuendo forse anche alla decorazione della vigna» del cardinale di San Giorgio in Trastevere, cioè per decorazioni Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] faticoso accordo raggiunto tra Pio V e Filippo II contestata dalle mene del nipote di Pio V, il giovane e inetto Michele per la morte di Pio V il cardinale Nicola dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 560, 567; X, ibid. 1928, p. 505; A. Salimei, GliItaliani ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] pastorale, mentre si trovava nel comune di San Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro segreto del 27 ott ; R. Comandini, Briciole di storia benedettina, in La Zagaglia, X (1968); F. Renda, Cattolicie socialisti in Sicilia. 1900-1904, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] ’iscrizione commemorativa di Pio V e Marcantonio L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1955, IX, p. 830; X, p. 613; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957 del Cinquecento, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano 2012, ad ind. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] scisma d’Occidente al regnante sommo pontefice Pio Sesto [...] Tomo duodecimo contenente la storia nell’età dei Borromei, in Storia di Milano, X, L’età della riforma cattolica (1559-1630), Milano Atti dell’Accademia di San Carlo, inaugurazione del ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] del settore femminile del Pio albergo Trivulzio. In ogni Ufficiale, cartt. 108-156; Sezione X, Visite Pastorali; Sezione XI, Seminari P. e gli Atti della Visita pastorale nella Collegiata di San Giorgio al Palazzo in Milano (1779), Milano 1970, pp ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] 1977, fu per lunghi anni primario medico presso il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti della malattie dell'apparato digerente, X (1942), pp. 339-364 malattie croniche dell'Organizzazione mondiale della sanità. Fondò e diresse i periodici ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. X IV 2). Commissionò infine alcune copie della partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città e delle ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] a Roma, presso il papa Pio IV, davanti al quale pronunciò de’ P. (1525-1600), in Pagine di storia della medicina, X (1966), pp. 58-62; A. Toaff, Gli Ebrei a Perugia, ‘di confine’ (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] , succeduto nel 985 al pio Aligerno, sia per le stampa; Vita Phantini iunioris † Thessalonicae saec. X (BHG 2367: La Vita di s. Fantino per la Calabria bizantina, ibid., pp. 271-305; E. Follieri, San N. e i monaci del Mercurio, ibid., pp. 401-409; ...
Leggi Tutto