PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in di Prato, in Bullettino senese di storia patria, n.s., X (1939), pp. 338-341; P. Rotondi, Il Palazzo chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] i due miracoli richiesti, Pio XI il 3 maggio 1925 convitto ecclesiastico di S. Francesco di Torino, in Salesianum, X (1948), pp. 453-502; F. Accornero, La dottrina 1960), 3-4; Morale e pastorale alla luce di san G. C., Padova 1961; C. Bona, Le ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] venne ricordata la bolla di Pio V, che vietava qualunque alienazione smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. Reggio Emilia), Torino 1928, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d' ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] proprio nel convento bolognese di San Paolo in Monte, Primadizzi fu IV, Roma 1929-1990; L. Wadding, Annales minorum, X-XIII, Firenze 1932; G. Melloni, Atti o memorie a Vienna il 10 gennaio 1466, in Miscellanea Pio Paschini, II, Roma 1949, pp. 165-190 ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Clemente VII vescovo di San Marco Argentano in Ss. oecumenici concilii Tridentini sub Paulo III et Pio IV, a cura di A. Theiner, I 1904, ad ind.; V, a cura di S. Ehses, ibid. 1911, ad ind.; X, a cura di G. Buschbell, ibid. 1916, ad ind.; XI, a cura di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] istoriate (BCS, ms. X.II.1; Garosi, 2002 Tomme d’Urbano segretaro della santità di papa Pio Sichondo»; Caterina Bernardina, nata nel 1461, 1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, in Le arti, I ( ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] pubblici. Prima canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il cui arciprete morì rimasto senza guida dopo la fuga di Pio IX a Gaeta e rivoluzionato dagli eventi La Piè. Rivista bimestrale di illustrazione romagnola, X (1929), 6, pp. 1-4 ( ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] come Pietro di San Sebastiano e " 2579. 2585, 2621, 2691, 2891; Les registres de Grégoire X(1272-1276), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, La décime de 1274-1280dans l'Italie septentrionale, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 350-352; L. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Studio Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, conseguì la licenza e il Firenze per rendere omaggio al pontefice Pio II in viaggio verso Mantova, sede D. Manni, Osservaz. istoriche sopra i sigilli antichi…, X, Firenze 1742, pp. 45-46e passim; S. ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] S. Pudenziana affiancata da quelle dei santi Pio V e Pastore (Titi, ed. 1987, rilievo per la tomba di Clemente X e gli strumenti da lavoro (p Reti. “Beccariae gentis imagines”, in La Chiesa di San Vitale. Il monumento ritrovato, a cura di F. ...
Leggi Tutto