MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papa Pio II, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 Una singolare figura che onora la cultura lucchese del '700, in La Provincia di Lucca, X (1970), 1, pp. 52-57; M. Giusti, La vita e l'opera di G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] del secondo concilio di Lione, dal pontefice Gregorio X. In questa veste raccolse la decima da cinque monasteri dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne e nei campi chiusi del casale di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo di urbinati dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza di San Leo.
Il 2 apr. 1514 E. dette alla veniva tolto al duca e consegnato da Leone X nelle mani di Lorenzo de' Medici. Così, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, X, c. 95; Archivio Grati-Fantuzzi, Scritture ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] dalla notizia della fuga di papa Pio IX a Gaeta. Ricevuto l’ nel porto San Nicolás de X.18.8.2 (Legiones italiana, alemana, española, correntina), X.19.6.7 (Legión agrícola militar), X.20.6.1 (Guerra 1861), X.20.6.9 (Ejército de Buenos Aires), X ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] figure, emananti pio e devoto bigottismo fiorentina del Seicento: i furiniani, in Antichità viva, X (1971), 4, pp. 9, 11, 13-16 Bitossi, in Visibile pregare: arte sacra nella diocesi di San Miniato (catal., San Miniato), a cura di R.P. Ciardi, Pisa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] previsto dal Monte è lecito e pio e che è esente da poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e in Ordine minorum. Additamentum, in Arch. franc. Hist., X (1917), pp. 281 s., 286 s.; H. ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] l’esercito di Ludovico il Pio, impegnato a Lahngau per minoribus iustitiae ministris. Dissertatio X, in Antiquitates Italicae Medii S. Gavinelli, Tradizioni testuali carolinge fra Brescia, Vercelli, e San Gallo: il «De civitate Dei» di s. Agostino, ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Gioia e la baronia di San Giorgio. Inoltre acquistò da 1040, cc. 68v, 113v; Inventario dell’Arch. Falcò Pio di Savoia, a cura di U. Fiorina, Vicenza 1980 T. M. mercante genovese, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 54-84; C. Casati, Nuove notizie ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] . Giacomo degli Incurabili e un pio luogo per le convertite.
La scoperta della congiura contro papa Leone X, nella quale fu coinvolto Bandinello Sauli vintisei» (p. 70) e i debiti venivano sanati attraverso l’assegnazione di appalti e la vendita di ...
Leggi Tutto