GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] .: I due sonetti del G. dedicati a Pio IV si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 254, 490 s., 509, in Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti di San Miniato, IX (1931), pp. 1-26 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] amministratore della tenuta dei Torlonia nella vicina San Mauro. Diversi anni più tardi, a per un epigramma scagliato da Pasolini contro Pio XII) la rivista, appena rilevata Feltrinelli in un formato monstre (cm 32 x 12,5): a partire da questo libro ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] di Romagna, per ordine di Pio V, stroncò i consistenti focolai eterodossi pontifices Urbanum VIII, Innocentium X et Odoardum Farnesium ducem ragioni della repubblica. La Città felice di L. Z., San Marino 2007; Id., L. Z. e l’“amicizia scambievole ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] . 1848; Mazzini e le sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; XI, ibid. 1862; XII, Milano 1864 (ristampa con aggiunte, Milano 1864 ss.); L'Austria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. scelti su le scienze e le arti, X, Milano 1787, pp. 87 ss. , Napoli 1785. Il 16 nov. 1784 fu creato da Pio VI padre di casa del convento romano dei Ss. XII ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] consigliere ducale per il sestiere di San Polo; ma già era stato ad aderire alla Lega santa promossa da Pio V. Nel 1571 fu eletto savio del p. XVI, II, pp. XXVII s., XXXII, XXXV, V, pp. X s.; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] nel 1461, al duca di San Sabba e gran voivoda di Bosnia Hamilton…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), p. 349; P. Ghinzoni, , Venezia, i Turchi e il papato…, in Il sogno di Pio II…, Firenze 2003, p. 245; A. Segarizzi, Una raccolta ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] Luigi M., 31 ott. 1631, notaio Rocco Pipa); Pio Albergo Trivulzio, Orfanotrofio femminile, Stelle e Ochette, cart. 41 Mons. L. M. collaboratore di san Carlo in una biografia coeva, in Memorie storiche della diocesi di Milano, X (1963), pp. 445-494; C ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] . Nel 1646 alienò Sanguinaria, San Paolo, Monte Abetone, Osteria via Giulia, per volere del papa Innocenzo X.
Morì a Bracciano nel 1656, probabilmente Orsini a Campo de’ Fiori sotto la proprietà dei Pio di Savoia, in Strenna dei Romanisti, 2007, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. e ricerche della R. Deput. di storia patria per le Marche, X (1915), pp. 269 s.; Id., Un letterato del Quattrocento (A ...
Leggi Tutto