TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] (Parlato, 2009).
Morì in Borgo Pio il 5 settembre 1596 e fu 53; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, parte III, Milano . pp. 98, 101, nota 13); La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dopo la disfatta di San Quintino e il riorientamento tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il , a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad ind.; X, 1558-1561. Mediceo del principato, filze 476-488, a cura ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] sottratti da Ludovico il Pio in occasione della fondazione 985; G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta S. Savi-G. Ferrero, Il borgo di Novalesa in Segusium, X (1973) pp. 34 s.; s. Savi, Architetture romaniche, ibid ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] in Royal Musical Association research chronicle, X (1972), pp. 40, 45, 49 , La cappella musicale del Tesoro di San Gennaro di Napoli tra Sei e Settecento è tutto il mondo»: la cappella musicale del Pio Monte della Misericordia di Napoli (1616-1749), ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Sardini, 175: J. Chelini, Zibaldone lucchese, X, parte II, p. 630), tenne concerti a reali, commissionatogli per la visita di Pio IX a Lucca (copia omaggio a 67-91, 93-136; Giacomo Puccini. Il martirio di san Valentino (1754), ed. critica a cura di C. ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] genero di Ludovico il Pio ed esponente di un’ ; Id., Terra e società nell’Italia padana. I secoli IX e X, Torino 1976, pp. 80, 86-90; F. Bougard, Entre . 213-216; R. Cimino, Angelberga. Il monastero di San Sisto di Piacenza e il corso del fiume Po, in ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] III (1826) , pp. 321-324, tavv. X-XII; L. Moreschi, Articolo necrologico in lode del 113-119 (in partic. p. 113); M. Docci, San Paolo fuori le Mura: dalle origini alla basilica delle origini, Roma di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX gli conferì il titolo, trasmissibile, Dito, La storia calabrese..., Rocca San Casciano 1916, pp. 82-87; in Arch.stor. per la Calabria e la Lucania, X[1940], pp. 367-372). Alcune gemme sono state studiate ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] era anche prevosto della canonica di San Prospero di Castello e apparteneva a giugno 1256 il canonico modenese Matteo Pio, delegato papale, gli ingiungeva secolo XIII, Camerino 1928, pp. 17-24, VI-X; G. Montecchi, Scuole, studenti e società a Reggio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] degli uomini illustri di Bologna; la storia di San Giovanni in Persiceto (B 3215; copia in all’epoca inedite come quella di Nicola Pio per Roma (1724, in cui LIV (1958-59), pp. 187-193; M.X. Zevelechi Wells, The Ranuzzi manuscripts, Austin 1980 ...
Leggi Tutto