TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] insieme a rappresentazioni di Ercole Pio e Antonio dall’Organo e romana e ottenne l’appoggio di Leone X, che nell’agosto del 1513, . Zanolini, Un breve di Paolo III a favore del T., in San Marco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti, Diario ferrarese ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152, 164, 231 , pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] sue truppe contro il grande monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, costrinse i monaci alla fuga musulmani nelle cronache altomedievali dell’Italia meridionale (secoli IX-X), in Mediterraneo medievale. Cristiani, musulmani ed eretici tra ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] partecipare alla Lega santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni 1575 aveva acquistato la giurisdizione di San Floriano del Collio, vicino a pergamene degli Strassoldo di Gorizia, in Studi goriziani, X (1934), pp. 93 s., 104, 106 ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] , e nel 1572 nell’estimo di San Vitale a Verona fu registrato, come trovare i finanziamenti dopo il disimpegno di Pio Turco. Imputò il fallimento a una vendetta nel Veneto nel secolo XVI, in Bollettino del CISA, X (1968), pp. 268-278; R. Brenzoni, S ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] acquistarono una casa nella contrada del Borghetto presso San Sepolcro, in cui il M. sarebbe ripetutamente di musica del dedicatario. L’op. X ebbe due ristampe, nel 1635 e ), c. 80v; C. Scotti, Il pio istituto musicale G. Donizetti in Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, Rebiba tra i cardinali favoriti dal nuovo papa Pio V. Nell'autunno del 1567 era di , 699, 701; II, pp. LXX, 34, 112, 125, 128, 352, 465, 541; X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] e di cittadini indigenti, ottenne da Pio XII il titolo di conte, ’amministrazione, 1916-1942; Arch. storico Intesa-San Paolo, Arch. Banca Commerciale Italiana, Segreteria Alberto Pirelli, Miscellanea Italia, B/X; Arch. Storico Unicredito, Concordato, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] il cardinale riferiva il desiderio di Leone X di vedere operativo Rossetti a Roma (Franceschini -152; F. Scafuri, Il torrione di San Giovanni Battista, in Bollettino della Ferrariae Decus, Da castello a città: Carpi e Alberto Pio, Roma 2001, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica di San Quintino dell'agosto 1557. L'E. al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l' W. Friedensburg, Vergeriana 1534-1550, in Archiv für Reformationsgeschichte, X (1912), pp. 78 s., 95; L. von ...
Leggi Tutto