MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] valore.
L’elezione di Pio IX e le riforme febbr. 1861 al settembre 1865) di Imola e nella X in sostituzione di G. Pepoli come deputato del 2 , La difesa del Vascello, o villa Giraud, fuori porta San Pancrazio fatta dal suo comandante G. M. e la sua ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] 85), e nel 1535 quello di «prior San Lucae» (forse a Brescia). In quell entrò in rapporti con Angelo Colocci, Rodolfo Pio di Carpi, Guillaume Pellicier e Jean Du , 542, 691, 753, VI, 1, pp. 454, 574, 647, X, 1, pp. 399 s., 920, 923, 930, 933, 939 s., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] assai gravi, al momento tutto venne sanato da uno sbrigativo intervento di Alessandro VI Alviano e da Prospero Colonna.
Alla morte di Pio III il C., già da tempo in i debitori del C. fu lo stesso Leone X, che nel 1517 regolò con il signore di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] San Martino Spino: la corte di Rovereto, nell’Oltresecchia, rappresentava invece un possesso precario e nel secolo successivo, in base ad un accordo amichevole, sarebbe passata definitivamente ai Pio , Mirandola 1891; X. Gridario Mirandolese ossia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Solferino e San Martino), di L.C. Bollea, in Il Risorgimento italiano. Rassegna storica, X (1917), pp. 449-485; G. Ardau, V. E. suoi tempi, Milano 1939; F. Cognasso, V. E. II, Torino 1942; Pio IX - V. E. II. Dal loro carteggio privato, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] , Luigi Scopinich con la moglie Elsa Trefurth e in seguito Pio Semeghini; un gruppo che ha contribuito, tra realtà e leggenda assegnato alla X Compagnia dell’VIII reggimento bersaglieri, prima ad Arzignano (Vicenza) e poi a San Pietro Incariano, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] in forza di un privilegio di Pio V, al Collegio degli scrittori apostolici Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Spoleto.
Vi Fondo Cybo, bb. 1-26; Instr. Misc. 7033; Misc., Arm. X, t. 202; Roma, Biblioteca nazionale, mss. Gesuitici 85-104 (in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Paisiello, partito per San Pietroburgo nel 1776, il per musica; un atto; A. Pio; ibid., carnevale 1774); Don Taddeo P. Napoli-Signorelli, Storia critica de' teatri antichi e moderni, X, 2, Napoli 1813, pp. 122-129; F. Galiani, Correspondance ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] .
Fu presto assunto ai servizi di Alberto Pio da Carpi come auditore. In una lettera la sede vacante seguita alla morte di Leone X, se prima non gli fosse stata restituita la III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall' ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] D. Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; G , 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp ...
Leggi Tutto