DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] B. Riccio, Vita di F. Lauri..., in Commentari, X [1959], p. 12) e il secondo l'anno Allegrini a proposito del quale il Pio (1724, p. 36) ricorda nuovamente fatto dal Signor Livio de' Carolis incontro a San Marcello" (oggi dispersi; cfr. anche ibid., p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di , ibid. 1924, ad indices; Nunziature di Venezia, VIII-X, a cura di A. Stella, Roma 1963-77, ad - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele di Portogallo, hui ed in quelle portoghesi più brevemente come il "Pio". Il D. fu incaricato di condurre le trattative , pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Francia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono duca da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., merid. e la Rep. di Venezia), X, in Monumenta spect. histor. Slavorum Merid., ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] "una figurina di S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece i bozzetti di due statue unter Innozenz X., Rom-Wien 1972, docc. 54, 86, 253, 749, 918; Bibl. Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale Latino Orsini e Galeazzo Alessi. Pio IV sembra fosse intenzionato ad inviarlo Bollettino della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, X(1904), pp. 89-148, 221-362; L. Riess, Die ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] ’arte italiana. La scultura del Cinquecento, X, Milano 1935, pp. 586-588; Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151-202 -281; F. Zalabra, L. S. Busto di papa Pio V. 1586 circa, in Arte e Persuasione. La strategia delle ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche la fondazione e l'avvio del pio istituto. Il 17 dicembre ottenne . Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi francescani, s. 3, X (1938), pp. 49-60; A. Ghinato, Un Propagatore dei Monti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] papa; né ci consta che il nuovo pontefice, Gregorio X, eletto a Viterbo il 1º sett. 1271 e accettava due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da e di zelo religioso offerto dal pio frate marchigiano, l'austerità dei suoi ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Zenale ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan . Morto Galli nel 1532, il Luogo Pio di S. Corona, suo erede universale, a Gerusalemme” del Giampietrino, in Achademia Leonardi Vinci, X (1997), pp. 214-216; Le Tavole del ...
Leggi Tutto