MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Sé, e domenica a hore X morse» (Manoussacas, 1970, 109; Id., 2010D, p. 343 n. 111.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia . 248; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 57 n. ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dal 1863, e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e famiglia Potocki e fece il ritratto in bassorilievo del papa Pio IX (1869-70). Negli anni 1875-76 eseguì, con , p. 184, tavv. X, XI, XIII; Ilustrowany przewodnik ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 123; Arm. IX, 55, 69, 70, 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 282-298; R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] nel 1679, duplex nel 1680. Nel 1951 G. fu proclamato da Pio XII patrono dei forestali d'Italia.
La figura di G. ha dell'Ordine (cfr. E. Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa…, in Fiorenza 1583; D ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] un sovrano veramente pio e pacifico.Così del cardinale C. in Francia, in Riv. stor. ital., X(1893), pp. 190-270; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso . 59 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Pecchiai, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] morte poco dopo (17 ottobre) di Pio III, il L. partecipò al Musuro, antico allievo del L. a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un Collegio di Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Margherita, figlia di Giovan Ludovico Pio da Carpi, imparentato con , a Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara..., Venezia 1824, Sforza duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 549-581, 613-646 ( ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] cioè di Almenno San Bartolomeo, a pochi chilometri da Bergamo) erano un ramo 1553, cc. 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordine di , III, p. 710; Lexikon für Theologie und Kirche, X, col. 668 (s. v. Venturino von Bergamo); Enc ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ambasciatore straordinario presso Pio V, occupandosi dei ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll . del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] 7000 uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e Quattro Castella, oltre il nuovi scenari aperti dall’elezione di Pio IV e dei tempi del ritiro aus Deutschland, III. Abteilung: 1572-1585, X, Nuntiaturen des Orazio Malaspina und des Ottavio Santacroce ...
Leggi Tutto