TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] «formazione, anche tecnica, di scrittore». Nel 1916 fu espulso dall’istituto PioX di Roma per l’atteggiamento irrequieto e ribelle, e venne accolto a Sanremo nel collegio di San Romolo da don Orione, che dopo il ginnasio lo indirizzò all'istituto ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] egli trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) la sua morte Benedetto XIV (nel 1747, 1749, 1754) e PioX nel 1914.
Nel frattempo egli esercitava il suo apostolato fra le anime ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] restaurazione, sull’onda lunga dell’enciclica Pascendi di papa PioX, che aveva condannato il modernismo in quanto «sintesi meglio conosciuta come il Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati e disabili fisici e ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] portò a ottenere un tacito consenso di papa PioX nel far partecipare alcuni candidati cattolici alle elezioni, ottobre del 1916, stabilendo con il ministro il marchese di San Giuliano un contatto continuo e un’intesa sia politica sia personale ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] XIII per costituire ufficialmente la comunità religiosa delle Figlie di san Camillo, ricevendo tuttavia un non expedire e l’ordine Parocchi successe il cardinale Pietro Respighi e il nuovo papa PioX – anche a seguito di un’udienza con Giuseppina ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] ("che si scontrarono con i fulmini del veneto PioX, soprattutto e probabilmente per alcune troppo rozze e e tre preghiere in aggiunta, Vicenza 1943; Viaggio col veliero San Spiridione, Venezia 1948; Poesie alla madre, ibid. 1960; Ilmeraviglioso ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] giugno 1900, discutendo una tesi su Leggenda di San Severo:studio critico. Negli stessi anni aveva frequentato confidenza di entrambi: dopo i difficili anni del pontificato di PioX e della repressione antimodernista, il vecchio gruppo "leoniano" si ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] la colonia agricola S. Maria a Monte Mario. Nel 1904 PioX gli affidò la cura di S. Anna dei Palafrenieri, la parrocchia e il santuario della Madonna di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia di Padova.
È di questi tempi (gennaio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] . Shelley, doveva essere innalzato in riva al mare di San Terenzo, sulla costa ligure, dove il poeta era vissuto Napoli 1912, p. 160; A. Lancellotti, Il concorso per il monumento a PioX, in Emporium, XLV (1917), p. 72; G. Martinetti, L'ultima oasi ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] il 1888 pubblicò in cinque volumi un commentario all’opera di san Tommaso dal titolo In Summam theologicam divi Thomae Aquinatis (Roma 1884 dell’elezione al pontificato del cardinale Giuseppe Sarto, futuro PioX, che il 2 aprile 1904 lo chiamò a far ...
Leggi Tutto