NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] . m. (secondo la stagione). Emissario del Lago di Nicaragua è il San Juan (lungo 224 km.), che, attraversando una regione ricchissima di piogge ( Benedetto XIV la fece dipendere da Guatemala. Ma PioX, il 2 dicembre 1913, riorganizzò la gerarchia ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] maggio 1891) sulla questione sociale; fra quelle di PioX, la Vehementer Nos (11 febbraio 1906) sull'intervento tempo (1° ottobre 1989), per il centenario dell'Opera di San Pietro Apostolo.
Bibl
Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] dei santi vanno elencate secondo un ordine gerarchico che da PioX fu fissato con la bolla Divino afflatu. Il primo luogo Paolo (29 giugno), poi furono stabilite altrettante feste particolari; poi san Gioacchino (22 marzo) e sant'Anna (26 luglio); i ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] Bosco, 1916, e San Luigi Gonzaga, 1923), meritano una menzione i numerosi volumi di ricordi personali, quelli di saggi e polemiche e le ricerche di letteratura: Rimpianti (1920), Grandi anime (1925), Pio IX, Leone XIII, PioX, Benedetto XV: Ricordi ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] brevi, segretario del tribunale supremo della Segnatura sotto PioX, uditore di Benedetto XV, da cui fu fatto 1908; Il primato di S. Pietro e dei suoi successori in San Giovanni Crisostomo, Roma 1919; Saggio di apologetica religiosa, Roma 1901.
Bibl ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Rocca Canterano il 16 luglio 1890. Copiosa la sua produzione, d'un ecclettismo evocativo degli stili d'ogni ambiente artistico e storico.
Ricordiamo soltanto: il monumento a PioX in [...] San Pietro a Roma (1916-23); il piano regolatore della città di Rodi e i pubblici edifici di questa città, di Cos e di Castelrosso (1924-30); il Palazzo Reale di Durazzo (1928-30); il piano regolatore e gli edifici pubblici di Tirana (1928-1932); le ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parigi di famiglia piacentina il 23 luglio 1882, morto a Roma il 30 maggio 1926. Studiò a Piacenza nell'Istituto Gazzola, poi a Milano nell'Accademia di Brera; dal 1907 a Roma, dove vinse [...] il concorso per la statua del Piemonte da collocarsi sull'Altare della Patria, e nel 1916 quello del monumento a PioX in San Pietro. Altre opere: il monumemo ai caduti di Fontanellato, del 1924; la statua della Vittoria alta 7 metri sul colle di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole di San Paolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare Milano 1928; E. Vercesi, Tre Papi, Milano 1929; F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, PioX, B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, B. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , per esempio, risale al Medioevo e fin dal XIII secolo san Tommaso d'Aquino, come discepolo di Aristotele, insegnava che, se Sul momento, però, si interruppe bruscamente dopo la condanna di PioX, nel 1910 (su questa dolorosa vicenda, cfr. J. ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] una risposta al loro dilemma nella lettera che papa PioX indirizzò loro nel 1909. Senza parlare esplicitamente degli educandati donne in un progetto comune, la Compagnia di San Paolo evitava accuratamente qualsiasi promiscuità nel campo dell’ ...
Leggi Tutto