BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] segretario G. Compagno..., Ferrara 1869. Per la congiura dei Pio, si veda Carlo di San Giorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a . d'E., in Attraverso la storia di Ferrara,ibid., n.s., X (1954), pp. 97 ss. Per i molteplici rapporti di letterati e ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Quesnel (Lettere di san Paolo tradotte). Nel pp. 325, 813, 974, 1012; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813), Torino 1906, I, pp. 130 ss., 205, Rota, A. Manzoni e il giansenismo, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 151 s., 154, 156, 158, 163, 166 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] porta corone (per es. Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano, nr. 31529, già Lat. 174A, fine sec. sec. 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, York 1983, pp. 76-81; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit Chopin, Les ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] nipote da parte di madre di Leone X. Non si sa molto sulla sua . Stato, Francia, 44-46; nonché Arm. XLIV, 59; Fondo Pio, 13 e 149; Secr. Brev., 241 e 245; e soprattutto Fondo permanenza romana, v. A. Cistellini, San Filippo Neri e la sua patria, " ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Paolo IV Carafa fatta da Pio V. La cappella, che 216, 236, 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz , 461, 496, 761; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 164-70, 176; T. De Marinis, ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] annotazioni risalenti al 15° sec.) da San Bertino a Parigi, dove fu pubblicato trova a Utrecht presso la Universiteitsbibliotheek (X fol. 82, Rariora), la più Lucrezio con commento (di Giovanni Battista Pio, allievo di Filippo Beroaldo il Seniore); ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] che gli fu riconfermata dal successore Pio VI. Morì a Rimini il IX libro, capp. VIII, 2 - X, 3); scarso interesse ha la Lettera... ss.; C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana di San Marino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 (1939), ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] privilegi, decorazioni, doni; il papa Pio VI lo ricevette in udienza; il re B. e i suoi allievi punzonisti (gli Amoretti di San Pancrazio parmense), in Arch. stor. per le provincte parmensi zu Uppsala, in Libri, X (1960), pp. 271-291 ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] all’anti-italianismo del popolo, che attribuì la notte di San Bartolomeo del 1572 a Caterina in quanto italiana e legata alla tardi papa col nome di Pio II). L’influsso italiano era evidente anche nell’architettura: Ludovico X di Baviera fece, per es ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] reliquie:
San Pietro un dente, del sangue san Basilio,
qualche capello monsignor San Dionigi, culur ad perdue.
Dedevant lui ad une perre brune:
X. colps i fiert par doel e par rancune.
Cruist di Carlo Magno o Ludovico il Pio, oppure in un passato più ...
Leggi Tutto