GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] : il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra una messa eletto per successore, il 22 settembre, Pio III che muore il 17 ottobre, il G. - tutto il pontificato di Leone X, una vera iattura per la Chiesa; che ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] stato (a detta di papa Pio II) suo compagno non solo di ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; giugno del 1473, in Arch. della Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 656-62; L. Olivi, Delle nozze di E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] restauri dei cicli paleocristiani di Santa Maria Maggiore e San Paolo a Roma, e che a Ravenna aggiorna l riconoscimento di Ludovico I il Pio, o di un suo stretto che incorona due santi. Allo scadere del X secolo si pone verosimilmente il ciborio di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 1515 nel citato soggiorno a Bologna di Leone X, e infine tra il 1522 e il artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti, a cura di A. Angelini ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] cattedrale, codici U, V e X; Mazzoni, 1982; Ceccanti, 1997; 16; Libri miniati, 2017), a quelli commissionati da Pio II per la cattedrale di Pienza (circa 1462; 116; C. Alessi, in La cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal. Grosseto), Milano 1996a, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] , ottenne un ufficio da Pio IV, che lo nominò anche Chiesa, cfr. L. v. Pastor, Storia dei Papi, X-XII, Roma 1928-30, passim; e il capitolo che , v. J. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, II, Bilbao-Roma 1955, passim, in particolare ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] II il Balbo (820-829) all'imperatore Ludovico il Pio (814-840; Bréhier, 1937, trad. it. pp. l'interpretazione di Aristotele. Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141) forse fu of John O'Meara, a cura di F.X. Martin, J.A. Richmond, Washington 1991; ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] sci alpino si divide tra Sestriere, San Sicario e Bardonecchia. Sci di fondo mentre i finlandesi vincono la staffetta 4 x 10 km, disciplina aggiunta al programma in Campidoglio con la benedizione di Papa Pio XII, nella città ampezzana il giuramento è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Milano nel 1624, con dedica a Pio Muzio, abate di S. Simpliciano) in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 10, X (1975), pp. 208n. 11; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] una collusione del carolingio Ludovico I il Pio con il papa Pasquale I e
Riguardo poi all’attuale possesso del Patrimonio di San Pietro, a nulla può valere l’assenza di Hutten, con un’ironica lettera a Leone X, ristampata un anno dopo, e fu tradotta ...
Leggi Tutto