GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Salmo II, 2 a). (V. messianismo).
Fonti. - I documenti piò importanti per la ricostruzione della vita e del pensiero di G. sono i i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demonî: gratuitamente avete ricevuto e gratuitamente date" (Matteo, X, 8; Marco ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] XV con la costituzione Aeterni Patris (1621) e da PioX con la suddetta Vacante Sede Apostolica è ancora oggi il sistema Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550- ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] dai Maurini. Anche il manoscritto 359 di San Gallo, del sec. IX-X, fu ritenuto da qualcuno, come il Lambillotte un incoraggiamento ufficiale (breve Nos quidem del 17 maggio 1901). PioX poi deliberò di preparare la nuova edizione dei libri corali ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dense d'abitanti e con agricoltura intensiva, come p. es. a San Juan, Mendoza e lungo il Río Negro. Ogni fiume che scende dalle di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a PioX si deve, nel 1907, la erezione della diocesi di Santiago ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia (1862-1931), uomo di fiducia del patriarca Sarto, poi papa PioX. Ne raccolsero l'eredità il Corriere di Venezia e poi il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in transito per il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada ferrata (terminato nel 1932 180 alfabeti.
L'una e l'altra tipografia furono riunite da PioX che le trasportò nel 1910 in un nuovo edificio fornito di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Tunja (1880), di Socorro (1895) dal 1928 con sede a san Gil, di Ibagué e di Garzón (1900) e furono organizzate le quattro provincie ecclesiastiche (1900); laddove, sotto i successori di lui PioX e Benedetto XV si ebbero le ultime diocesi di Cali ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] l'Apostata, Fausto e Vigilanzio. Ad essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme 22 nov. 1903 Inter pastoralis di PioX; Costituzione 20 dicembre 1928 Divini cultus di Pio XI), con le quali va integrata ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Río unitamente all'Isola dei Pini. Nel 1912 PioX erigeva in diocesi le provincie di Matanzas e di Camagu̇ey; e Pio XI sdoppiava la provincia ecclesiastica di Santiago, erigendo a metropoli L'Avana, o San Cristóbal de la Habana e assegnandole come ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] . De Rossi, Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) racconta d'avere imposto una Medaglie dello scapolare, introdotte sotto il pontificato di PioX.
Bibl.: F. Cabrol, Amulettes, in Dictionnaire ...
Leggi Tutto