Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] chiesa di S. Rufina al X miglio della via Aurelia. Al Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludovico Pio regnantibus scriptae, a cura di K. Hampe Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro), molto raffinato e lavorato 9°, quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims Odense 1994; Proxima Thule, I, a cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King of ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] una volta salito al trono col nome di Pio VI. I primi passi per la sua de Clément XIV, I, ivi 1852, pp. 23-147; X. de Ravignan, Clément XIII et Clément XIV, ivi 1854; , II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre approfondita ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] a Rondissone raggiunse il 23 San Germano dove il generale Roberti, penisola dopo l'avvento di Pio IX. Pur avendo riformato la bibl., e C. A. alla vigilia del '21, in IlRisorg. ital., X (1917), pp. 85-110; di C. Rinaudo, Alessandro Riberi e gli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] della riforma conventuale del X secolo, i cui principi sono precocemente accolti dal monastero di San Massimino, da cui parte dedicato per l’incoronazione del figlio maggiore di Roberto il Pio, nel 1017, nella cattedrale di Beauvais (Malibu, J ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] l'interno dei corpi (l'applicazione dei raggi X era stata scoperta da W. C. Roentgen, le vie di Palermo nel 1860, Pio IX stesso aveva fatto fotografare i garibaldini 1942), per esempio della Chinatown di San Francisco prima della sua distruzione, sono ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. München 1967; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secoli X-XII, FR, s. III, 44, 1967, pp ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] rappresenta mentre abbattono il loro drago (san Marcello a Parigi, san Clemente a Metz, ecc.). Più le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Historia rerum di Enea Silvio Piccolomini (il papa Pio II), stampata nel 1477, e la Imago mundi 'arcipelago delle Bahamas alla quale diede il nome di San Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che Società geograf. ital., s. 6, X (1933); E. Jos, El ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] nov. 1503 dopo il regno di Pio III, non dava segni di continenza, se non fosse la incontinenza? la sanità, se non fosse la infirmità? la verità, ), pp. 60 s.; M. Ziino, C. e Montaigne, in Convivium, X (1938), pp. 56 ss.; M. Praz, Shakespeare, il C. e ...
Leggi Tutto