CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dopo la perdita del territorio, Pio IX debba essere considerato come una spedizione comandata da Asinari di San Marzano, che rioccuperà Dogali e 17 A. M. Milone, Appunti sull'amministr. crispina, in Clio, X (1974), pp. 501-17 R. Composto, C. F., sì... ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] del parallelo 36° N; ora, da Pechino al Capo San Vincenzo ‒ estrema punta sudoccidentale della penisola iberica ‒ vi sotto Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161), due imperatori più amministratori che Metzler-Druckenmüller, v. X, 1965, coll. 680 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] si avviarono nel 1939 per volere di Pio XII. I risultati furono di assoluto di intonaco iscritto (cm 3,2 x 5,8) che potrebbe costituire il , London 1952.
A. Ferrua, La storia del sepolcro di San Pietro, "La Civiltà Cattolica", 103, 1952, t. I, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di Pio IX, l'Istruzione. Essi già rappresentavano uno Stato più curata da A. Omodeo-L. Russo fino al X volume, e da A. Saitta dall'XI ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Maria" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, X, 3, [1987], pp. 1481-92). ?, a cura di H. Kung-L. Swidler, San Francisco 1987.
A. Silvestrini, I diritti dell'uomo cinquant'anni. Dalla "nuova cristianità" di Pio XII alla geopolitica di Karol Wojtyła, " ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] salito al soglio pontificio Pio IX, il fermento rivoluzionario Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d' 1933; L. Venturi, Les macchiaioli, in Gazette des beaux-arts, X (1933), pp. 239-246 e passim; L. Vitali, L' ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] (1763), Clemente XIV (1769 e 1770), Pio VI (1776, 1779, 1782, 1786) sino Diarium des Conclaves von 1740, a cura di F.X. Kraus, Freiburg i. B.-Tübingen 1884 (l' Enriquez S.R.E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743- ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] .
Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro VII (1656) legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] , nella chiesa dei frati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa sono di confessione e di moralità, nel V e nel VI, nel X e nel XV, appena accennati in un tono spoglio di eloquenza occasione delle nozze di lui con Lucrezia Pio (la datazione è incerta, e le ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro Bonnard, s.v. Brescia, in DHGE, X, 1938, coll. 549-555; H. Bossard ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. ...
Leggi Tutto