SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Capeto, Roberto, poi detto il Pio, un tempo discepolo di Gerberto, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio, a cura di C Il Secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, I-II, Spoleto 1991; Autour de Gerbert d’ ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] rotolo opistografo di Antonio Pio –, indirizzata da Sergio Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp la storia di Roma e del papato nel secolo X, in Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui tra evangelizzazione e colonizzazione. Pio XI ha condannato gli eccessi droit privé, in ‟Revue internationale de droit comparé", 1958, X, pp. 277-297.
Louis-Baudouin, J., The impact ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] seguiti alla morte di Ludovico il Pio, intorno alla metà del sec. dai duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di 1978; M. Fuiano, Castelli in Puglia nei secoli X-XIII, Archivio storico pugliese 31, 1978, pp. 25 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] et a balote, cum salario de libre .X. de grossi a l'ano e la cc. 192v-193; ibid., Deliberazioni terra, reg. 6, c. 118v; M. Sanuto, I diarii, III, col. 829; XIV, col. 601; XV, col. a causa della morte di papa Pio II avvenuta proprio in quella città ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Amor di Dio nel Pio Hospitale degl’Incurabili. , III, c. 170, 2 ottobre 1671.
21. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 192v (1631) e 445r-v.
22. I numi, pp. 9-10, 19 (e tav. X); S. Coledone, Pallade Veneta per il Mese di Marzo 1688 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] all'818, quando Ludovico il Pio costrinse i monaci di Landévennec ses monuments, V, Paris 1887, pp. 117-147; X. Barbier de Montault, Les croix stationnales de la basilique de codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a cura di A. Favaro, X-XX, Firenze 1900-09 (rist. Una istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem -A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di un legato pio destinato alle preghiere da è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti testamenti tratti dagli archivi della Congregazione di carità di Venezia, X, Venezia 1891, pp. 31, 39.
33. Franca Semi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
estensi ed italiane, trattato, 1717, cap. X, pp. 70-71).
Verso la fine allora, si era appoggiato a Pio Niccolò Garelli, prefetto della Biblioteca ...
Leggi Tutto