Gesuita, nato a Venezia il 2 novembre 1735, ordinato prete il 7 febbraio 1769. Attese con plauso alla predicazione: la fama di dottrina e di zelo acquistatasi, indusse Pio VI, il 29 marzo 1789, a nominarlo [...] il vescovo fu imprigionato nel forte di San Felice. Là egli poté dare l' di ristabilire la Compagnia a Napoli, chiese a Pio VII di poter rinunciare al vescovado. Il papa Bibl.: Cappelletti, Le chiese d'Italia, X, p. 807; Patrignani-Boero, Menologio ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] e ospedalieri, creato nel 1459 da Pio II. Professava la regola di S. così un ospedale, e poi un ordine. Clemente X ne approvò le costituzioni e Innocenzo XI ne permise De Montalvo, Vida del V. Pedro de San José Bétancourt, Roma 1718; F. Bonanni, ...
Leggi Tutto
. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] ordine di Cassio fu ucciso (42 a. C.).
Fonti: Cic., Ad fam., II, 17, 7; X, 2, 4; 4, 6; Ad Att., V, 20, 6; VI, 1, 3; 2, 7 e 503; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, trad. di L. di San Giusto, III, Torino 1905, p. 370 seg.; Th. Reinach, Trois Royaume ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Olimpiade, riprendendo un'immagine di san Paolo definiva atleti "i buoni precedente. Anch'esso aveva forma rettangolare, di 220 x 30 m circa, ed era fiancheggiato su tre in Roma nel 143 d.C. sotto Antonino Pio, considerato l'uomo più ricco di tutta l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] anche per lo stato in cui Leone X aveva lasciato le finanze, e chiese l lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, Nei documenti l'eremita è qualificato come pio, onesto e in grande favore presso il ibid., IX(1890), pp. 147 ss.; Vita B: ibid., X(1891), pp. 385 ss.; 4) una Vita ampliata che trae ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ad ind - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia Trento, XXI (1995), pp. 41-67; X. Toscani, La Chiesa di Pavia in età moderna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , Ludovico Podocataro e Giacomo da San Genesio; ma durante periodi anche bolla di investitura a suo tempo emessa da Pio II in favore dello stesso Ferdinando.
Il 29 169-274; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 160-234, 295-404; R. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] una galea per la sognata impresa di Pio contro i Turchi e fti tra quelli innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano v. G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] timore di ripresa della guerra (pur dopo San Quintino e la pace di Cave, nel in polacco (P. Skarga, compendio dei voll. I-X, Cracovia 1603); in arabo (F. Brice de B.,pp. 8,5-178; A. Ratti [Pio XII, Opuscolo inedito e sconosciuto del card. C. ...
Leggi Tutto