REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] vescovo, S. Sisto, al quale succedette San Sinicio; nel sec. IV vi fu fondata di Francia. Nell'816 Ludovico il Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise da cerimonia si ripeté ancora una volta per Carlo X, nel 1825. Nell'intervallo tra il 1775 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] di un pranzo solenne un grande leone di San Marco ad ali spiegate. Fu la sua fortuna Museo civico), alle statue di Giorgio Washington e di Pio VI orante (Roma, S. Pietro) e al monumento i fasti di Pericle e di Leone X, il C. era fatalmente portato a ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] particolari, in quella di Pisanello in San Fermo Maggiore a Verona, diventano , approvate da Giulio II. Leone X arricchì di privilegi l'istituto e lo di doti le fanciulle povere, e aggregata da Pio II alla chiesa di S. Maria sopra Minerva, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] abbazia fu fondata nel 910 da Guglielmo il Pio duca d'Aquitania. In essa si effettuò meraviglioso incremento. Il primo abate fu San Bernone, già abate di Baume e un insieme di costruzioni innalzate dal sec. X al XVIII; verso il 1750 fu ricostruita ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] la causa per cui l'imperatore Ludovico il Pio lo depose dalla carica, su reclamo degli stessi für österr. Geschichtsforschung, X (1899); G. Richter für Urkundenforschung, V, 1914; K. Freckmann, Der Dom zu Fulda, Augusta 1928. V. anche bonifacio, san. ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] successivi con Spoleto per il dominio sul castello di San Giovanni, che le era stato più volte (1474 e 1484) incorporato dai papi e poi le fu tolto definitivamente da Leone X (15 dicembre 1520). Pio VI con breve 28 settembre 1784 la reintegrò nel ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] lui assunto per umiltà. Uomo assai pio e dotto, specie nella Sacra orientale. Tradusse le vite di San Pacomio e di altri santi, e Gratian bis auf die Gegenwart, Stoccarda 1877, I, p. 41; Fr. X. Wernz, Ius Decretalium, 2ª ed., Roma 1905, I, n. 210; ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] , e che insieme con Fulda e San Gallo fu tra i centri principali di 816 un nuovo chiostro. Carlomagno, Ludovico il Pio, Carlo il Grosso (che vi fu zu Oberzell auf der R., Friburgo 1884; F. X. Kraus, Die Kunstdenkmäler des Kreises Konstanz, Friburgo ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] in dodici provincie (Lazio, Patrimonio di San Pietro, Campagna e Marittima, Umbria, Sabina tempo (Repubblica Romana). Con il 1800 Pio VII ripartì il territorio non ceduto a Tolentino l'altra al pontefice (v. chiesa, X, p. 38 segg.; romana, questione; ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] importante è la cappella reale di San Luigi, presso le rovine dell'antico viene citato Landry (verso la metà del sec. X) la cui figlia, Eva, portò la contea in la trasmise al re di Francia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio del ...
Leggi Tutto